Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:PORTOFERRAIO22°29°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump e Melania alla corte di Re Carlo III: perché è una visita di Stato «senza precedenti»
Trump e Melania alla corte di Re Carlo III: perché è una visita di Stato «senza precedenti»

Attualità martedì 16 settembre 2025 ore 11:30

Sant'Andrea, nate altre 6 tartarughine marine

Tartarughina marina verso il mare

Legambiente Arcipelago Toscano: "I piccoli rettili sembrano preferire le prime ore del mattino".



MARCIANA — Per nascere le tartarughine marine di Sant'Andrea, all'Isola d'Elba, sembrano preferire il giorno, e in particolare subito dopo l’alba, alla notte. 

Infatti, come spiega Legambiente Arcipelago Toscano, una piccola tartaruga si è affacciata dal nido alla 15 di ieri, per poi ritornare (o ricascare) dentro la piccola voragine apertasi nella sabbia e rimanervi nascosta fino alle 18 circa.

Per poi riemergere e prendere la corsa sulla sabbia per immergersi in mare prima dell’arrivo della notte.

Un’altra tartarughina ha fatto capolino intorno all’una di notte, ma ha avuto difficoltà a risalire la ripida parete di sabbia, si è riposata, e ci ha riprovato, riuscendoci alle 2 e percorrendo poi in 10 minuti il tratto di sabbia che la separava dal mare dove risplendeva una falce di luna che l’ha attratta come una calamita.


Sembrava tutto finito, ma alle 7,30 – più o meno lo stesso orario del primo gruppetto nato il giorno prima - hanno fatto la loro comparsa 4 tartarughine che hanno raggiunto abbastanza rapidamente il mare.


Uno spettacolo della natura che a Sant’Andrea viene seguito con grande partecipazione da turisti italiani e stranieri che chiedono continuamente informazioni ai volontari del progetto di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del LI FE internazionale TurtleNest visitano più volte il nido e si assiepano intorno alla rete protettiva quando, a qualsiasi ora, i piccoli rettili emergono dalla sabbia e compiono la loro faticosa passeggiata.


Legambiente fa sapere che cerca volontarie e volontari per fare i turni di sorveglianza per tre schiuse quasi in contemporanea: Sant’Andrea, Procchio e Marina di Campo e per fare un’esperienza che lascia il segno.

Gli orari dei turni da coprire sono divisi così: 6-12; 12 - 18; 18 – 24; 24 – 6, ognuno può scegliere il turno che più gli piace secondo le sue necessità.


Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: tartarughe@legambientearcipelagotoscano.com - Isa: 3407113722.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Sant'Andrea, nascita tartaruga marina
Nascita delle tartarughe marine, Sant'Andrea
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta di un progetto di ricerca triennale per studiare la zona mineraria riese in epoca medievale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità