Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 13 aprile 2025 ore 10:42

Stormi di berte minori nel mare dell'Elba

Foto di: Antonello Marchese

Antonello Marchese, guida Parco e fotografo, racconta la presenza degli stormi nel mare a sud dell'isola.



ISOLA D'ELBA — "Un gruppo di studenti toscani che nella giornata del 10 Aprile scorso si è trovato a navigare, accompagnati da una guida ambientale, sulla Motobarca Mickey Mouse al largo della costa meridionale elbana, tra la Punta di Capo di Fonza e Punta Calamita, ha potuto osservare numerosi stormi di berte minori (Puffinus yelkuan) che stazionavano sulla superficie del mare. Gli animali erano fermi in gruppi di alcune decine, forse centinaia, di esemplari, alzandosi in volo al passaggio dell'imbarcazione per spostarsi semplicemente di qualche centinaio di metri".

L'avvistamento corredato da immagini è raccontato da Antonello Marchese, guida Parco e fotografo appassionato di natura.

"Una concentrazione simile di questi uccelli era già stata documentata dai miei obiettivi il 25 Aprile 2021, - spiega Marchese - quando dal traghetto da Portoferraio per Piombino, poco al largo di Nisportino avevo fotografato moltissime berte minori che si erano alzate in volo davanti alla prua della nave “rigando” la superficie del mare con il loro singolare decollo durante il quale sembrano camminare sull'acqua per prendere la rincorsa e sollevarsi. Il fenomeno, molto spettacolare e degno di attenzione, visto che la specie è importante dal punto di vista biologico e conservazionistico, ha destato vivo interesse tra i docenti e gli studenti sulla motobarca e all'Elba proprio per conoscere le ricchezze storiche e naturali dell'isola e del Parco Nazionale Arcipelago Toscano".

"La presenza delle berte minori, oltre ad essere legata ai successi riproduttivi di questi ultimi anni, soprattutto a Montecristo, potrebbe essere riconducibile ad uno speciale fenomeno già indicato dall'ornitologo Giorgio Paesani come una particolare “luna di miele” in preparazione del periodo di nidificazione", conclude Marchese.



Antonello Marchese è guida ambientale e turistica, guida Ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, fotografo di Natura e promotore dell’azione Elba Foto Natura, nell’ambito dei progetti della Carta Europea per il Turismo Sostenibile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità