Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:29 METEO:PORTOFERRAIO18°24°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 14 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»

Attualità venerdì 13 giugno 2025 ore 12:39

Spiagge, premi per chi toglie plastica e sigarette

"Portami via, non portarmi via” – premi per chi raccoglie frammenti di plastica e mozziconi dalle spiagge dell’Elba



ISOLA D'ELBA — Domani, sabato 14 Giugno inizia il progetto pilota promosso dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana per aumentare la consapevolezza sulla presenza e diffusione di piccoli frammenti di plastica e mozziconi sulle spiagge, spronando a comportamenti e scelte che li evitino in futuro.


“Portami via, non portarmi via” è il progetto pilota che dal 14 Giugno al 14 Settembre si rivolge a chi frequenta le spiagge dell’Elba, proponendo di partecipare alla raccolta di frammenti di plastica e mozziconi; ricevendo in cambio esperienze e gadget del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.


Il progetto è promosso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana (www.isoleditoscanamabunesco.it/), con il supporto di ESA S.p.A. e di cinque stabilimenti balneari Hotel Fabricia (spiaggia di Magazzini), Hotel Viticcio (spiaggia di Viticcio), Hotel Casa Rosa (spiaggia la Biodola), Stabilimento balneare Pino Solitario (spiaggia di Fetovaia) e Hotel Capo Sud (spiaggia di Margidore) che si sono offerti come sperimentatori in questa prima edizione pilota.


Obiettivo di “Portami via – non portarmi via” – il cui nome riprende quello di un vecchio progetto del Parco Nazionale finalizzato a ricordare il divieto di prelievo di sabbia sassi e conchiglie - è sensibilizzare i turisti sulla presenza sulle spiagge di piccoli frammenti di plastica e i mozziconi che il mare riporta a terra, stimolandoli a raccoglierli e soprattutto ad attuare scente di consumo e comportamenti che contrastino questo fenomeno.


Partecipare al progetto è molto semplice. È sufficiente recarsi in uno dei cinque stabilimenti balneari coinvolti e richiedere il kit di partecipazione composto da un piccolo sacchetto di plastica, contenente due guanti e un flyer che illustra le finalità del progetto e – mediante un Qrcode – propone la compilazione di un breve questionario anonimo per raccogliere spunti di miglioramento sul progetto in vista delle prossime edizioni del progetto, che ambiscono a riguardare tutta l’Isola coinvolgendo un ampio numero di operatori turistici.

Una volta riempito il sacchetto di piccoli frammenti di plastica e mozziconi, basterà riconsegnarlo allo stabilimento balneare, ricevendo un voucher che consentirà di ricevere uno dei seguenti premi:
ingresso ridotto visita guidata Fortezza Volterraio, ticket ridotto passeggiate guidate presso i CEA di Marciana e Rio, ticket ridotto trekking naturalistico a Pianosa, ingresso ridotto alla Casa dell'Agronomo di Pianosa.

Un gadget a scelta tra borraccia, taccuino emozionale sulle isole dell’Arcipelago Toscano (Edizioni EDT), maglietta personalizzata con illustrazioni del Parco Nazionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno