Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:20 METEO:PORTOFERRAIO22°30°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 07 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il suv finisce sulla scalinata del centro storico a San Felice al Circeo, la retromarcia da incubo per l'automobilista
Il suv finisce sulla scalinata del centro storico a San Felice al Circeo, la retromarcia da incubo per l'automobilista

Cronaca giovedì 07 agosto 2025 ore 15:20

Sabotate le trappole per catturare gli ungulati

Foto di archivio

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato denuncia per una serie di episodi accaduti contro la cattura autorizzata



ISOLA D'ELBA — "In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l’aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi di sabotaggio alle attività di cattura regolarmente autorizzate e condotte nel rispetto delle normative vigenti nel territorio di sua competenza".

Lo fa sapere lo stesso Parco Nazionale Arcipelago Toscano attraverso una nota.

"In particolare, nella giornata del 4 agosto, è stato rilevato un grave episodio di interferenza in località Capepe, nel Comune di Marciana, dove la trappola denominata “28 Marciana Castagni” è stata manomessa da ignoti con il probabile intento di liberare gli animali precedentemente catturati. - si legge nella nota del Parco - L’accaduto è stato prontamente denunciato al Reparto Carabinieri del Parco, a cui è stata data piena disponibilità per ogni eventuale approfondimento e intervento".

"Non si tratta di un unico episodio, purtroppo, ma solo l'ultimo di una lunga serie già segnalata alle forze dell’ordine. - proseguono dal Parco - Tali azioni, oltre a costituire una violazione delle leggi in materia di tutela ambientale e faunistica, compromettono gravemente gli sforzi di gestione e contenimento di una specie alloctona che sta mettendo a rischio la sicurezza delle persone, la biodiversità locale e l'equilibrio degli ecosistemi insulari".


"L’Ente Parco ribadisce il proprio impegno a operare con trasparenza, rigore scientifico e collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le forze dell’ordine, per affrontare una problematica complessa e urgente. Al tempo stesso, invita tutti i cittadini al rispetto delle attività in corso e a segnalare eventuali comportamenti illeciti alle autorità competenti", si conclude la nota del Parco.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovanissimo ciclista stava percorrendo il sentiero insieme ad un amico. Sul posto l'ambulanza con l'infermiere e poi l'elisoccorso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca