Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:19 METEO:PORTOFERRAIO14°16°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Cronaca mercoledì 19 febbraio 2025 ore 20:25

Peschereccio affonda al largo di Pianosa

Il peschereccio semiaffondato

Tre marinai sono stati soccorsi da un altro peschereccio e poi portati a terra dalla Guardia costiera. Monitoraggio per scongiurare danni ambientali



ISOLA D'ELBA — Nella mattinata del 18 Febbraio, alle ore 7:24 circa, la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio è stata allertata per il semiaffondamento di una barca da pesca, a circa 5 miglia a sud dell’Isola protetta di Pianosa.

Come spiega la Capitaneria di porto di Portoferraio, è stata disposta immediatamente l’uscita della motovedetta SAR CP 805, oltre ad attivare le procedure di emergenza a bordo facendo calare in mare la zattera di salvataggio del peschereccio con a bordo i 3 marittimi imbarcati, soccorsi dal peschereccio San Valentino che si trovava in zona.

La motovedetta SAR CP 805 arrivata sul posto ha trasbordato i 3 naufraghi confermando il loro buono stato di salute e li ha portati a terra, presso il porto di Marina di Campo.

È stata quindi disposta l’uscita della motovedetta CP 2117 della Capitaneria di Porto di Portoferraio per monitorare l’area marittima interessata dall'incidente e successivamente, su disposizione della Direzione Marittima di Livorno, è stato disposto un monitoraggio ambientale della zona con l’elicottero della Guardia Costiera della Base aerea di Sarzana, Nemo 04. 

Per tutelare l’area di mare protetta davanti all'Isola di Pianosa è stato richiesto alla Centrale operativa di Roma un monitoraggio satellitare continuo dello specchio acqueo interessato, che continua a dare esiti negativi non rilevando tracce di inquinamento.

A tutela della sicurezza della navigazione la sala operativa della Guardia Costiera di Portoferraio ha proceduto da subito ad allertare tutti i naviganti e le unità in transito della presenza del peschereccio ormai quasi del tutto affondato.

Anche oggi le motovedette della Guardia Costiera di Portoferraio sono state nella zona per monitorare l’area e verificare l’evolversi della situazione e, a causa delle condizioni meteorologiche in peggioramento sono rientrate nel tardo pomeriggio.

L’attività di monitoraggio dell’area, soprattutto a tutela dell'ambiente, proseguirà nei prossimi giorni con unità aero/navali del Corpo e con il monitoraggio satellitare.

Sono in corso approfondimenti per stabilire le cause e le dinamiche di quanto accaduto. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Cronaca

Attualità