Sport martedì 11 novembre 2025 ore 11:30
Elba Isola Europea dello Sport 2027

Attraverso un accordo con Aces, Portoferraio si impegnerà a promuovere iniziative sportive. Il sindaco Nocentini punta a coinvolgere gli altri Comuni
ISOLA D'ELBA — Portoferraio, in qualità di comune capofila dell’Isola d’Elba, ha ricevuto lunedì 10 Novembre, durante una cerimonia che si è svolta a Roma nel Sala d’Onore del CONI al Foro Italico la nomina di ACES Europa ad Isola Europea dello Sport 2027, come fa sapere l'amministrazione comunale di Portoferraio.
ACES è l'associazione Europea delle Città dello Sport, e si occupa – oltre che di promozione dell’attività sportiva - di inclusione, sostenibilità ambientale, promozione del territorio, e anche di promuovere la visibilità internazionale di tutti i municipi partecipanti.
La candidatura di Portoferraio è stata promossa da Ancim, l’Associazione Italiana dei Comuni delle Isole Minori.
“Siamo onorati - ha dichiarato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini - di aver ottenuto per Portoferraio e l’Isola d’Elba la qualifica di Isola Europea dello Sport 2027. Abbiamo vissuto, grazie ad ANCIM, l’esperienza dell’Isola di La Maddalena, che è stata Isola Europea dello Sport nel 2025, e vorremmo ripetere e se possibile ampliare questa iniziativa”.
Portoferraio sottoscriverà con Aces Europe un protocollo d’intesa attraverso il quale nel 2027 promuoverà eventi ed iniziative compatibili con la mission dell’associazione, alla quale aderiscono quattro città metropolitane, cinque regioni, 66 città con più di 25mila abitanti, 72 con meno di 25mila abitanti, 39 unioni di più comuni.
Portoferraio rappresenterà quindi l’isola d’Elba, che sarà così la seconda isola italiana ad aver aderito ad ACES Europe dopo l’esperienza del 2025 dell’isola di La Maddalena.
“Portoferraio - ha ricordato il sindaco Nocentini - è il capoluogo dell’Isola d’Elba, di cui è centro logistico e sede di tutti i servizi e di tutte le principali attività, comprese quelle sportive. Crediamo che da questa iniziativa possa derivare un valore aggiunto a livello di promozione del territorio dell’intera isola, oltre alla diffusione delle buone pratiche sportive e sociali legate allo sport”.
“Vorremmo condividere questa iniziativa anche con gli altri comuni dell’isola, con i quali potremmo progettare eventi in grado di far conoscere e qualificare l’isola d’Elba anche in questo ambito", ha proseguito il sindaco.
"Saremo onorati – ha concluso Nocentini - di poter mettere in evidenza, insieme alle tradizionali attività sportive isolane, gli sport del mare e gli sport outdoor, quali il canottaggio, il windsurf, la mountain bike, il triathlon, il running, a cui l’Isola d’Elba ha regalato atleti azzurri, campioni italiani e in alcuni casi anche atleti di livello internazionale. Grazie ad ACES Europa e ad ACES Italia che ci hanno consentito di avere questa opportunità”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI














