Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Politica martedì 05 novembre 2024 ore 07:00

Cavo, "vuoto di tutele per chi amministra"

Mattia Gemelli

L'avvocato Mattia Gemelli commenta la sentenza sul risarcimento dei danni per il ripascimento della spiaggia di Cavo



RIO — "Chi sente Rio come casa propria non può che conoscere le vicende che hanno portato al recente triste pronunciamento del giudice civile in merito alla domanda risarcitoria avanzata dal Ministero dell’ambiente. E lo definisco triste proprio perché conosco personalmente i convenuti quali persone oneste che hanno scontato l’onere di assumersi la “colpa” di aver governato".

Si apre così un intervento di Mattia Gemelli, avvocato e presidente del Consiglio comunale di Portoferraio ma riese ed ex presidente del Consiglio comunale di Rio, che commenta la sentenza sul risarcimento per i danni ambientali alla spiaggia di Cavo durante l'amministrazione comunale guidata da Roberto Antonini.

"Ad oggi, purtroppo, le leggi - non recenti - dello Stato espongono gli amministratori (specie quelli comunali) in pasto ad un eccessivo carico di responsabilità che superano di gran lunga l’onere di diligenza a cui il sindaco, la sua giunta o il Consiglio comunale è chiamato a rispondere. - spiega Gemelli - Questo vuoto di tutele impone una sempre più accurata oculatezza nelle scelte: vedi, ad esempio, la diatriba sulle allerte meteo, tale per cui nella preferenza della chiusura dei plessi scolastici gioca proprio la consapevolezza che ad un onere così alto deve susseguirsi un dovere di prudenza massimamente elevato. Chi afferma che l’elezione sia di per sé sufficiente a comportare un dovere di assumere “in bianco” qualunque tipo di conseguenza, forse confonde la forma con la sostanza". 

"Candidarsi al “volontariato” della amministrazione della cosa pubblica non significa automaticamente dover anche accettare qualunque conseguenza per il solo fatto di essere stati eletti. - prosegue Gemelli- L’ordinamento dello Stato deve obbedire al rispetto di questo principio, perché altrimenti la classe dirigente non potrà rinnovarsi o l’azione amministrativa ne uscirà negativamente irrigidita. Si lavori dunque per una riforma che incida sulla elaborazione di scudi penali adeguati all’operato dell’amministratore o a rimodulare, per certe fattispecie, il criterio soggettivo di imputazione". 

"Tutta la mia solidarietà dunque ai convenuti, con la speranza che il giudice di appello possa consentire loro di prendere in considerazione delle diverse ragioni", conclude Gemelli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità