Politica martedì 12 agosto 2025 ore 15:00
Cambia il Cda della Parco minerario

Nuovo presidente del Cda è Alessandro Squarci. Le dichiarazioni e i saluti della ex presidente Alberta Brambilla Pisoni
RIO — Dopo le recenti dimissioni della presidente del Cda della società partecipata Parco Minerario, Alberta Brambilla Pisoni e degli altri consiglieri, ad eccezione di Nicola Gemelli, il sindaco di Rio, Marco Corsini, con proprio atto, ha dato indicazioni sulla nomina dei nuovi membri del Consiglio di amministrazione.
I nomi indicati sono i seguenti: Alessandro Squarci, Mario Ferrari, Simonetta Elisa Dora Simoni e Gabriella Solari.
Gli incarichi saranno rivestiti a titolo gratuito, compresi quelli relativi a presidente e vicepresidente.
“A seguito delle mie dimissioni e quelle del consigliere Alessandro Acinelli - ha dichiarato Alberta Brambilla Pisoni, ex presidente - il Cda era rimasto in carica solo per l’ordinaria amministrazione. Sono contenta, perché la scelta del Sindaco è caduta su persone di indubbia capacità ed esperienza: Alessandro Squarci – che è stato nominato presidente del Cda - Simonetta Simoni, Gabriella Solari, Mario Ferrari e Nicola Gemelli”.
“Ho sempre detto - ha proseguito Alberta Brambilla Pisoni - che avrei dato le dimissioni il giorno in cui mi fossi accorta che la società avrebbe avuto bisogno di un rinnovamento, di nuova linfa, di nuovo entusiasmo. Durante i miei mandati, come ho avuto occasione di scrivere, sono stati raggiunti, a mio avviso, risultati importanti, dovuti all’entusiasmo di tutto il gruppo, dipendenti e amministratori. E poi la stanchezza, almeno per quanto mi concerne, mi ha impedito di rispondere con altrettanta baldanza ad alcune critiche, inibendomi di inventare e realizzare qualcosa di nuovo che potesse mettere a tacere tutti”.
“I sogni erano e rimangono tanti - ha aggiunto la ex presidente - a partire da un festival del minerali (il nome lo avevamo già trovato), alla realizzazione di sezioni in alcune pareti nel Parco Minerario per poter mettere in evidenza la stratificazione dei minerali nel tempo, alla creazione di un centro studi per accogliere studenti e studiosi di tutto il mondo, all’apertura di entrambi i musei per tutto l’anno, alla ricostruzione di una scena Rinaldoniana nel museo archeologico”.
“Sono sicura che i nuovi amministratori sapranno realizzare quanto ad oggi rimasto nelle intenzioni. Lascio un società in piena salute - ha detto ancora Brambilla Pisoni - ed in grado di affrontare nuove sfide. Negli anni ha dimostrato di saperlo fare. Lascio la Parco Minerario con la consapevolezza di aver agito sempre nell’interesse della società e mai del mio. Ringrazio chi mi ha sostenuto in tutti questi anni, chi mi ha apprezzato, ma anche chi mi ha criticato direttamente o alle spalle, anzi forse più di tutti loro perché mi hanno aiutato a prendere una decisione che maturavo da tempo ma che mi ostinavo a rimandare per spirito di servizio, senza rendermi conto che un cambiamento era necessario. E’ fisiologico che dopo un lungo periodo cali creatività e desiderio di affrontare altri difficili traguardi”.
“Ringrazio tutti i componenti che si sono succeduti nel Cda: ognuno di loro ha contribuito con impegno e disponibilità. Ringrazio i dipendenti per la loro sincera affezione alla società. Un grazie di cuore ad Andrea Dini, geologo di rilevanza internazionale per aver accettato, con grande generosità, nonostante i suoi numerosi impegni, il ruolo di direttore scientifico del sito minerario, grazie anche al dottor Leonardo Carolini e al dottor Giorgio Diversi sindaci revisori, che si sono succeduti durante il mio mandato, per la loro infinita disponibilità, all’avvocato Ilaria Lotti, al dottor Matteo Tonietti e al dottor Michele Mazzarri per aver egregiamente e puntualmente prestato la loro professionalità, ognuno con le proprie competenze, alla Parco Minerario”.
“Il mio più sentito ringraziamento va al Sindaco, Avvocato Marco Corsini, persona di grande cultura, che ha condiviso con noi amministratori il medesimo entusiasmo ed è stato il primo artefice dei risultati ottenuti: soprattutto a lui ne va il merito. Senza il suo incondizionato appoggio, la sua competenza, i suoi professionali consigli, le indicazioni sugli obiettivi da raggiungere, non avremmo potuto fare granché. La sua stima è un regalo che mi porto dietro”.
“Avrò sicuramente nostalgia. Come non riconoscere a me stessa che è stato un periodo importante della mia vita, un periodo che è servito ad ancorarmi al presente e a darmi la forza di continuare, come continuerò ad occuparmi di iniziative di ordine sociale. Ora - ha concluso Alberta Brambilla Pisoni - non mi resta che augurare di tutto cuore buon lavoro ai nuovi consiglieri, ai professionisti e a tutti i dipendenti, qualsiasi ruolo ricoprano, perché l’impegno di ciascuno rappresenta un contributo al successo della Società e conseguentemente alla valorizzazione del territorio di Rio”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI