L'artista che aveva scelto di vivere con la moglie a Capoliveri aveva un forte legame con l'isola. L'annuncio della Pro Loco

Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Attualità giovedì 05 settembre 2013 ore 07:30
Prestito sociale per famiglie in difficoltà. All'Elba 75mila euro
ISOLA D'ELBA - Sarà attivata in Toscana entro la fine del mese di settembre la rete di 250 centri di ascolto, gestiti da 400 volontari, per vagliare le richieste di prestito sociale, concedibili fino a tremila euro, senza garanzie a persone o famiglie in gravi difficoltà economiche e restituibili in 36 mesi senza interessi. Questo nuovo progetto, finanziato dalla Regione Toscana con 4 milioni e 700mila euro, viene realizzato in collaborazione con le associazioni del terzo settore, fra cui Caritas, Arci, pubbliche assistenze. 38 i progetti predisposti dalle associazioni e approvati fino ad oggi.Saranno i centri di ascolto, in collaborazione con i servizi sociali, a vagliare le richieste di aiuto e a svolgere attività di tutoraggio e accompagnamento per garantire un uso consapevole del denaro. Per ottenere un prestito sociale bisogna risiedere in Toscana, essere maggiorenni, avere un reddito ISEE non superiore ai 15.000 euro, avere cittadinanza europea o carta o permesso di soggiorno regolare, assenza di condanne per reati come associazione mafiosa, riciclaggio, impiego di denaro di provenienza illecita. All’Elba il Centro di Ascolto farà riferimento ad una serie di associazioni, che avranno come capofila la Pubblica Assistenza Croce Verde di Portoferraio. Hanno inoltre aderito le Pubbliche Assistenze di Marciana Marina, Campo nell’Elba e Capoliveri, il comitato territoriale dell’ARCI, la Pubblica Assistenza di Cavo, il Circolo Culturale Sandro Pertini e la Pubblica Assistenza di Rio Marina. Per l’Isola d’Elba sono già disponibili 75mila euro, che sono già state accreditate sul conto corrente della Pubblica Assistenza Croce Verde di Portoferraio. “A giorni avremo i moduli di richiesta e cominceremo ad accogliere le domande – ci ha detto Paolo Magagnini, coordinatore del progetto, che è stato denominato “Elba Insieme per combattere la povertà” – poi le valuteremo, insieme all’assistente sociale dell’ASL e al vicesindaco di Portoferraio Cosetta Pellegrini, che si occupa anch’essa del sociale, per poter procedere poi immediatamente all’assegnazione dei contributi”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI