Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PORTOFERRAIO23°30°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 13 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pep Guardiola fischiato al concerto-reunion degli Oasis
Pep Guardiola fischiato al concerto-reunion degli Oasis

Attualità lunedì 17 marzo 2025 ore 12:30

"Occhio alle truffe", in scena uno spettacolo

Consob e Acqua dell'Elba portano in scena "Lo schema Ponzi", spettacolo ad ingresso libero sull'educazione finanziaria



PORTOFERRAIO — Nella settimana della Global Money Week, l’evento annuale promosso dall’Ocse con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire conoscenze e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità, la Consob e la Fondazione Acqua dell’Elba invitano la cittadinanza a teatro ad assistere a "Occhio alle Truffe’, una pièce teatrale sull’ ‘educazione finanziaria’ che fa parte del ciclo Finanza in Palcoscenico.

In scena, lo "schema Ponzi", il più diffuso modello di truffa finanziaria ideato un secolo fa da Charles Ponzi, l'avventuriero italiano emigrato negli Stati Uniti, da una ispirazione dell’autobiografia scritta in carcere dallo stesso Ponzi.

Lo spettacolo, che si terrà il 19 Marzo dalle 10 alle 12 presso la sala cinema del centro culturale De Laugier, rientra nel progetto dedicato all’Istruzione che la Fondazione Acqua dell’Elba porta avanti con le scuole elbane Isis Foresi e Istituto Cerboni.

Dopo la rappresentazione teatrale, Daniela Costa, di Consob, illustrerà le prassi abusive più diffuse, i meccanismi psicologici di cui bisogna essere consapevoli e le precauzioni da prendere per evitare di rimanere vittime di una truffa.nInterverranno anche Laura Ranca (FEduF) e Norman Larocca, direttore Fondazione Acqua dell'Elba, e per i saluti istituzionali Tiziano Nocentini, sondaco del Comune di Portoferraio, ente patrocinatore dell’evento.

‘Occhio alle truffe’ sarà l'occasione per fare la conoscenza del truffatore Charles Ponzi, il cui nome è indissolubilmente associato alla "madre di tutte le frodi finanziarie. All'inizio del Novecento caddero nella sua rete circa 40.000 risparmiatori di Boston, attratti dalla prospettiva di rendimenti altissimi, ma del tutto irrealistici. Dopo un breve momento di gloria e di ricchezza effimera, quando non fu più in grado di mantenere le promesse di rendimento costruite sull'inganno, Ponzi fu travolto dalle macerie del suo stesso castello di carte e per lui si aprirono le porte della prigione.

Da quella vicenda Nadia Linciano (Segretario Generale della Consob) e Massimo Giordano, attore salentino, hanno ricavato la sceneggiatura per lo spettacolo che sintetizza intrattenimento e formazione. A distanza di un secolo lo "schema Ponzi" è ancora oggi di grande attualità. L’ingresso è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Sala unificata della Protezione civile regionale ha diramato un'allerta meteo per la giornata di domani. Ecco le previsioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica