È morto Papa Francesco. Il Pontefice si è spento all'età di 88 anni alle 7,35 di questa mattina, 21Aprile 2025, giorno di Pasqua dell'Angelo.
Solo ieri a mezzogiorno era comparso per la benedizione solenne Urbi et Orbi di Pasqua in piazza San Pietro, prima dalla Loggia e poi in jeep nella piazza stessa per salutare i fedeli.
Le sue condizioni, che dopo un lungo ricovero al policlinico Gemelli per una polmonite, semvravano in via di miglioramento, sono precipitate nel corso della notte.
Poi, alle prime luci del mattino, il Papa che si era detto "venuto dalla fine del mondo", il primo pontefice argentino della storia, come recita l'annuncio arrivato dal Vaticano "è tornato alla casa del Padre".
Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires il 17 Dicembre 1936, gesuita, era stato eletto al Soglio di Pietro il 13 Marzo 2013. E' stato il 266esimo Papa della Chiesa Cattolica.
PAPA FRANCESCO E IL LEGAME CON L'ELBA
Nonostante Papa Francesco non sia mai stato in visita all'Elba tuttavia molte delegazioni elbane, durante il suo pontificato sono state ricevute in udienza dal Santo Padre.
Nel Marzo 2024, Papa Francesco aveva scritto una lettera di risposta agli alunni dell'Isis Foresi di Portoferraio in cui si legge: "Non abbiate paura di cercare un mondo migliore, abbiate coraggio di sostituire le paure con i sogni" (leggi qui l'articolo).
Nel 2022 Papa Francesco, durante un incontro con un gruppo di sportivi elbani, aveva fatto gli auguri alla Fa Isola d'Elba squadra di calcio amatoriale (leggi qui l'articolo).
Nel 2016 aveva commosso tutti la carezza data da Papa Francesco a Laura Paolini, allora studentessa del Foresi, durante un incontro di un gruppo di studenti elbani col Santo Padre (leggi qui l'articolo).
Sempre nel 2016, un altro momento di commozione è stato l'abbraccio del Papa con Maurizio Ermacora, allora molto piccolo.
Numerosi gli incontri di delegazioni di elbani con il Papa, fra cui anche quelle di volontari dell'associazionismo (vedi articoli correlati sotto).