Durante la prima giornata di Seif, Sea Essence International Festival, dedicato alla bellezza e alla tutela del mare e dell'ambiente, promosso da Acqua dell'Elba, società Benefit, e iniziato ieri a Portoferraio, è stato presentato il Manifesto della Sostenibilità dell’Isola d’Elba.
Il manifesto si propone di indicare alcuni principi guida e azioni per rendere l'Elba l'isola ancora più sostenibile con attenzione e valorizzazione della mobilità smart, delle sue tradizioni e del suo patrimonio culturale per diventare maggiormente vivibile per chi la abita ma anche per porsi come meta eccellente del turismo sostenibile che rappresenta il futuro del turismo, come spiegato nella presentazione di Seif (leggi qui l'articolo). Il manifesto completo è visibile come file allegato in fondo all'articolo.
Ma per rendere l'isola d'Elba ancora più sostenibile è necessaria la convergenza di tutti coloro che la vivono, dai cittadini, alle imprese, agli amministratori, alle istituzioni e associazioni, e questo può avvenire soltanto con un cambio di visione che fa parte di un processo culturale oltre che di azioni concrete.
La partecipazione all’evento è stata importante e al termine dell’evento gli stakeholders presenti hanno firmato e sottoscritto gli impegni che hanno portato a delineare la visione comune del manifesto, nel lungo e partecipato percorso di Elba 2035. Tra i primi firmatari oltre a Fabio Murzi, titolare di Acqua dell'Elba, anche il sindaco di Portoferraio Angelo Zini e i rappresentanti delle categorie economiche dell'Elba.
La lista completa delle adesioni è in fase si aggiornamento e verrà divulgata nelle prossime ore.
Gli appuntamenti di Seif possono essere seguiti in diretta streaming il pomeriggio dalle ore 16 su www.seaessence.eu e rimangono sul portale a disposizione per essere visionati.
La sessione di oggi si tiene presso il Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano dalle 16 alle 18 con il seguente programma:
Elba Isola Smart e la transizione ecologica in mare
Incontro tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Legambiente presso la sede del Parco
Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Relatori:
- Giampiero Sammuri – Presidente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
- Marida Bessi - Sindaco Capraia Isola e Presidente Provincia di Livorno
- Antonio Nicoletti – Responsabile Nazionale Aree Protette e Biodiversità
- Giovanni Basciano presidente di AGCI Pesca - Sicilia (TBC) - Collegamento
- Emiliano Giacalone presidente Coop. pescatori Isole Egadi (TBC) - Collegamento
- Umberto Mazzantini – Responsabile Nazionale Isole Minori
- Maria Cristina Fossi - Università di Siena – Collegamento.