Politica

Nuovo percorso per i Giovani Democratici

"Avvieremo un percorso pubblico, aperto a tutte e tutti, articolato in cinque tappe tematiche sulle questioni che più ci riguardano direttamente"

Prende il via con la prima tappa del 3 Maggio il percorso dei Giovani Democratici della Val di Cornia e dell’Elba che porterà entro l’estate alla costruzione di una proposta politica chiara che rappresenti le istanze generazionali del nostro territorio e alla formazione dei nuovi organismi dirigenti del movimento giovanile del Partito Democratico locale.

"In un tempo segnato da crisi globali e locali, da guerre, diseguaglianze e negazione di diritti, crediamo che sia essenziale restituire senso e forza alla partecipazione politica giovanile, rendendola protagonista del dibattito politico locale: senza retorica, sentiamo la necessità di ribadire che noi giovani non siamo il futuro, astratto e indeterminato, ma siamo invece il presente, con dei bisogni chiari e soprattutto il diritto ad un futuro qua, in Val di Cornia e all’Elba. - hanno commentato - Per questo avvieremo un percorso pubblico, aperto a tutte e tutti, articolato in cinque tappe tematiche che si concentreranno sulle questioni che più ci riguardano direttamente".

La prima tappa è in programma il 3 Maggio dedicata alla partecipazione giovanile e spazi per i giovani e lo studio, poi il 10 Maggio su Diritto allo studio e mobilità, il 24 Maggio su Referendum 8-9 giugno: 5 Sì per lavoro e cittadinanza, il 6 Giugno spazio all’Isola d’Elba tra marginalità e necessità di opportunità, il 14 Giugno, infine, assemblea conclusiva del percorso.

Durante l’assemblea finale, verranno eletti i nuovi organi della Federazione giovanile, dalla segreteria alla direzione. Saranno invitate anche le organizzazioni giovanili del nostro campo politico oltre alle Federazioni GD di Livorno e Grosseto, per promuovere un dialogo quanto più ampio possibile.

"Crediamo che la costruzione di un’organizzazione giovanile di sinistra e centrosinistra, radicata, militante, fatta di giovani e capace di farsi interprete del dialogo intergenerazionale sia necessaria per dare un contributo forte nelle scelte che riguardano il nostro territorio e che costituiscono materialmente la base per il nostro diritto di costruire qua il nostro futuro e la nostra vita. - hanno concluso - Nei prossimi giorni comunicheremo luogo e orario dei vari appuntamenti. Invitiamo a partecipare tutti coloro che credono nei valori della sinistra e del centrosinistra e che vogliono contribuire a creare questo spazio di dibattito ed elaborazione dal basso".