Attualità

Educazione ai sentimenti col filosofo Ferraro

Si tratta del prossimo incontro promosso dal progetto "Cambio di rotta", coordinato dalla Fondazione Isola d'Elba onlus

La Casa di accoglienza dell’Elba del Vicino in via don Monzoni a Rio Marina, venerdì 28 Novembre alle ore 17, sarà la sede dell’incontro con il filosofo e psicologo professor Giuseppe Ferraro,  nell’ambito del progetto "Cambio di Rotta", di cui è capofila la Fondazione Isola d’Elba.

Il progetto, come ricorda la Fondazione Elba in una nota, è realizzato grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025 a valere sul bando “Giovanisì crescere nel presente” promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana Giovanisì, in accordo con la presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile universale, con il contributo della Fondazione Livorno. 

Dopo l’incontro a Portoferraio con Ettore Guarnaccia, dedicato ai giovani ed alle dipendenze indotte e favorite dal digitale, il filosofo professor Giuseppe  Ferraro,  già docente dell’Università Federico II di Napoli ed oggi responsabile della Scuola di Filosofia Fuori le Mura, intratterrà il pubblico su un tema complementare, sempre nell’ambito dell’educazione dei giovani alle emozioni e alla partecipazione:  si parlerà della felicità, attraverso una riflessione sui "legami" e sui "sentimenti". La partecipazione è gratuita.

Filosofia fuori le mura è una pratica educativa ideata da Giuseppe Ferraro che opera sui luoghi d’eccezione, nelle carceri, nelle periferie, sui confini interni alla città, confini di voci, escluse o recluse e perdute. Un fuori chiuso dentro. Filosofia fuori le mura è l’ordine dell’escluso dentro l’inclusione. È il momento di una nuova alleanza dei luoghi di sapere, perché la città intera si faccia scuola in una comunità di partecipazione di voci. 

Fuori è là dove un luogo spetta di esser cambiato. Fuori è dove c’è sempre dell’altro, un’altra, un altro, che aspetta di prendere la parola. 

Giuseppe Ferraro è responsabile della Scuola di Filosofia Fuori le Mura. Già professore per la Federico II di Napoli, ha tenuto corsi alla Albert Ludwigs Universität di Freiburg i.B., e alla Università dello Stato di Rio de Janeiro (UERJ). Tiene da anni corsi nelle carceri e nelle scuole d’eccezione. È ideatore del progetto educativo Bambini in Filosofia. È impegnato nello sviluppo della filosofia come etica dei legami e dell’educazione ai sentimenti. Tra le sue pubblicazioni per le edizioni Filema: Filosofia in carcere (2009), La filosofia spiegata ai bambini (2010), La scuola dei sentimenti (2011), L’anima e la voce (2013); per Stampa Alternativa L'assassino dei sogni, lettere fra un ergastolano e un filosofo (2024); per le edizioni Mimesis La reclusione della libertà (2018); per Chiarelettere La memoria dell’amore (2020); per le edizioni Castelvecchi Imparare ad amare (2015), Bambini in filosofia (2015), La Porta di Parmenide (2018), Nostalgia del desiderio (2019), Fragilità (2020), La ripresa della vita (2021). Il valore della pena e l’imperdonabilità (2024).