Politica

"Per Paolo. Contro bullismo e cyberbullismo"

Il segretario del Pd Ania interviene dopo la tragica morte del 14enne in provincia di Latina

Foto di repertorio

"Paolo aveva solo 14 anni.
Si è tolto la vita.
Paolo mi ha riportato a quegli anni. Mi fa paura immedesimarmi nel dolore che prova il suo papà".

Fabrizio Ania, segretario del Pd di Rio, interviene dopo l'estremo gesto del 14enne in provincia di Latina.

"Mi addentro nel mio passato, senza commettere l'errore di generalizzarlo. - prosegue Ania - Cerco di mettere da parte la sana nostalgia.
Quella che fa apparire il passato più morbido, più bello di quanto non lo fosse davvero. Un contesto familiare diverso da oggi.
Mio padre dava poche carezze e, se andava bene, qualche scapaccione.
Se tornavo “ammaccato”, dovevo stare zitto.
Mia madre, affettuosa e protettiva, cuciva buste di plastica. Anche allora c’era la logica del branco.
Spesso era esercitata dai più grandi verso i più piccoli.
O verso chi era considerato più "debole" o “diverso”".


"Ho la sensazione di avere imparato, soprattutto grazie alle donne. - aggiunge - Come me, tanti altri uomini.
Grazie agli insegnamenti di mia madre, ho il piacere di imparare da mia figlia.
Molte cose sono migliorate ma oggi la violenza ha cambiato volto, diventando più diffusa e insidiosa.
Il bullismo e il cyberbullismo hanno trovato spazio nella rete e nei social.
Colpiscono ragazzi, ragazze e adulti".


"Basta pensare all’aggressività delle parole nascoste dietro una tastiera.
Per questo non basta indignarsi: occorre puntare sulla prevenzione e sulla conoscenza, dando ai nostri ragazzi gli strumenti per difendersi e affrontare le insidie del web. - prosegue Ania - La Regione Toscana, nel 2024, ha finanziato 64 progetti che hanno coinvolto scuole, associazioni e Comuni, proprio per contrastare il bullismo e il cyberbullismo. Mi chiedo cosa altro sia possibile fare. Anche qui da noi, a Rio".

"La cultura della diversità è un valore da custodire. È una risorsa per la nostra comunità. Rispettare le differenze di pensiero, di origine, di lingua, di orientamento sessuale, di genere. Sta a noi renderle pratica quotidiana. Trasformare questo principio in azioni ed esperienze concrete. Partendo da ciò che abbiamo: una comunità forte. Dove regge la solidarietà. - conclude Ania -Un "tessuto" fatto di rapporti umani. Ogni momento che contrasta la solitudine è un'azione contro il bullismo e la violenza".