Potenziare gli strumenti di governance per consentire una pianificazione più efficace della mobilità sostenibile nelle aree a bassa densità.
Con questo obiettivo, martedì 21 Ottobre, con inizio alle ore 9,30, a Palazzo Granducale a Livorno, il progetto europeo Smooty prenderà il via con una conferenza di approfondimento sulle finalità delle azioni che si andranno ad individuare per contrastare l'emarginazione rurale e lo spopolamento delle zone periferiche dei territori.
Finanziato dal programma Interreg, il progetto Smooty vede la partecipazione di dieci partner europei, tra cui la Provincia di Livorno, capofila, che collaboreranno per migliorare il trasporto intermodale locale attraverso azioni di policy efficaci ed economicamente sostenibili.
I principali vantaggi attesi per le regioni partecipanti includono: l'adozione di nuove pratiche di mobilità green, intermodalità e informazione innovativa; la definizione di un sistema efficace di monitoraggio delle azioni e della loro effettiva influenza sulle strategie di sviluppo regionale; l'aumento delle competenze e delle abilità del personale dei partner e delle altre parti interessate.
Il progetto, della durata di quattro anni, prevede una serie di visite esperienziali nelle otto regioni partner.
I lavori della conferenza, aperti dalla relazione di Irene Nicotra, responsabile del Servizio Europa e Pianificazione della Provincia, verteranno sulle analisi territoriali svolte in materia di mobilità, con approfondimenti sui fattori di freno o di impulso ad una mobilità più efficace tra i centri minori e periferici.
L'evento proseguirà il giorno dopo, 22 Ottobre, con un workshop finalizzato a facilitare l’individuazione, la documentazione e la condivisione delle buone pratiche più rilevanti.