Attualità

Sanità, nuove assunzioni e contratti prorogati

Fp-Cgil esprime soddisfazione per quanto è emerso riguardo al personale della sanità elbana ma chiede anche alcuni chiarimenti all'Asl

Foto di repertorio

"Assunzioni di personale, contratti prorogati, nuova foresteria a disposizione dei lavoratori: finalmente i vertici Asl – grazie anche alla disponibilità delle amministrazioni comunali - rispondono con i fatti alle rivendicazioni sostenute in questi mesi dalla Fp-Cgil", con una nota Simone Assirelli, funzionario Fp-Cgil provincia di Livorno con delega alla sanità, esprime soddisfazione per i risultati raggiunti (leggi gli articoli correlati).

"Nelle scorse ore i vertici aziendali hanno confermato l'intenzione di assumere 4 interinali per un periodo di sei mesi: si tratta di una prima risposta importante per cercare di tamponare la cronica carenza di personale nel settore della sanità elbana. - prosegue il funzionario della Fo-Cgil- L'Asl – come richiesto con forza dalla Fp-Cgil - ha inoltre reso noto che confermerà per altri sei mesi tutto il personale interinale già a lavoro: tutto ciò in attesa che sia pubblicato il bando di concorso per l'assunzione in ruolo".

"Le nostre rivendicazioni - aggiunge Assirelli - stanno trovando progressivamente risposta. Apprendiamo infatti con soddisfazione che sarà allestita una nuova foresteria con 14 posti letto a disposizione per il personale Asl. Sulla questione l'azienda non ha fornito ancora ulteriori dettagli. L'auspicio è che la struttura apra prima dell'estate: sulla vicenda terremo come sempre i riflettori bene accesi. Novità anche in relazione alla camera iperbarica: i vertici aziendali hanno infatti comunicato che uscirà un bando per formare il personale ad essa affidato".

"Su alcune questioni chiediamo però all'Asl di fare maggiore chiarezza. - prosegue il funzionario Fp-Cgil - E' ad esempio importante che l'azienda chiarisca come sarà strutturata l'area della 'breve osservazione' e quanto personale infermieristico, Oss e medico sarà in essa impiegato. Invitiamo inoltre l'Asl ad attivarsi ulteriormente per trovare una collocazione più idonea per le ambulanze imbarcate sui traghetti: tutto ciò a tutela del malato e del personale infermieristico e medico che durante il viaggio restano a bordo della vettura".