"Sono ormai mesi che in via della Fonderia assistiamo alla famosa migrazione in massa di questi esemplari magnifici di Lastroni Rosa, bellissimo animale che assume la sua colorazione in età adulta a seguito di una dieta fatta di piattoloni rotanti e copertoni. Stamane come scrivono quelli sceglieti, uscendo dalla porta di casa, mi sono consultato con un bel Talpone di Fognone, il quale, con la penna sull'orecchio, i baffi attenti, l'orecchi dritti e una mappa fra le mane (una mano/due mane), mi ha detto che stava cercando il modo di rientrare nella sua tana, per la quale ha anche il tagliandino rosso da residente, visto che fra il lastrone rosa staccato da circa un anno e il tubo della fogna, è cresciuta anche una piantina, forse sequoia, forse Baobab, speriamo Nepitella (la natura vince sempre)".
Si apre così una segnalazione firmata di un abitante della zona che con ironia segnala una situazione che riguarda via della Fonderia.
"Allora colto da un senso di solidarietà misto a curiosità, - prosegue la lettera - l'ho accompagnato alla sua tana, facendogli vedere che i famosi Lastroni Rosa sono animali mansueti e si spostano con semplicità, basta chiederglielo, tanto sono messi lì, come un apostrofo "rosa" fra le parole Avete rotto ed i co..... Scusate il francesismo come direbbe l'imperatore, ma pe venì a mette un po' di cemento e sistemare questa situazione, non solo brutta ma anche pericolosa, a chi bisogna raccomandarsi, all'Osservatorio Nazionale Migrazione Lastroni Rosa?"
"O a quello dei Talponi e Piattoloni Rotanti? - si conclude la lettera - PS. Ai cari animali, state attenti a un batte quando uscite a retromarcia perché un trovate parcheggio..."