Politica

Il bilancio di previsione approda in Consiglio

Sono 16 gli argomenti in programma per la prossima seduta del Consiglio comunale di Portoferraio

Palazzo municipale di Portoferraio

Il Consiglio comunale di Portoferraio è convocato in seduta ordinaria, che si terrà presso la Sala consiliare del Comune in data 5 Giugno 2025 alle ore 9, e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione in data 6 Giugno 2025 con lo stesso orario e con lo stesso ordine dei lavori.

Dopo le comunicazioni del sindaco e della presidente del Consiglio comunale si passerà all'approvazione del Documento Unico di programmazione 2025/2027 e all'approvazione del.Bilancio di previsione 2025 – 2027 e relativi allegati.

Ci sarà poi la comunicazione di prelevamento dal fondo di riserva a valere sull’esercizio 2025 del Bilancio di previsione 2024-2026 in gestione provvisoria, in base all'articolo 19 del Regolamento di contabilità - Delibera G.C. n.66 del 10.04.2025, seguita poi dalla determinazione delle tariffe tassa rifiuti (TARI) anno 2025.

In approvazione anche la decisione assunta dalla Consulta dei Sindaci, Gat del 10 Febbraio 2025 in merito al contributo di sbarco e l'approvazione del.programma degli incarichi di collaborazione autonoma per l'anno 2025.

Ci sara poi l'accettazione della donazione di un appezzamento di terreno distinto al catasto terreni di Portoferraio al foglio 39 mappale 238.

È poi prevista la discussione sulla mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Bene Comune” riguardante glo “Alloggi per infermieri/OSS attraverso il recupero di immobili nel centro storico”; l'interpellanza, sempre dello stesso gruppo, sul recupero del “Palazzo della Bricchetteria” e sugli appartamenti comunali sfitti, l'interrogazione, sempre di "Bene Comune" sulla mancata approvazione del Bilancio di Previsione del triennio 2025/2027 e del Rendiconto di gestione dell’esercizio 2024.

Saranno inoltre discusse la mozione presentata dal gruppo consiliare “Angelo Zini Sindaco“ a sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare “ma quale casa?” e impegno per la diffusione tra i cittadini; la mozione presentata dal gruppo consiliare “Bene Comune” sull’utilizzo, la regolamentazione e la sorveglianza della battigia delle spiagge; l'interpellanza, ancora di “Bene Comune”  sulla frana che ha colpito la spiaggia della Località “Forno”, compromettendo la sicurezza della zona e la fruibilità dell’accesso al mare e, sempre dello stesso gruppo di minoranza l'interpellanza sul diniego di accesso agli atti per l’espletamento del mandato.