Attualità

Prevenzione diabete, 200 partecipanti

È questo il numero delle persone che hanno partecipato alle iniziative in occasione della Giornata mondiale del diabete

Duecento persone hanno partecipato alle iniziative che si sono svolte a Portoferraio il 14 Novembre, Giornata mondiale del diabete.

Giovanna Villani

Giovanna Villani e Milena Scopelliti, professioniste sanitarie dell'Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione con i volontari dell'Associazione diabetici dell'Elba, hanno effettuato controlli glicemici, controlli della pressione e compilato questionari di screening per i partecipanti alle iniziative della giornata, come la passeggiata del benessere organizzata dall'Auser e la gara podistica amatoriale organizzata dall'Atletico Isola d'Elba.

Le iniziative sono state promosse con il patrocino del Comune di Portoferraio.

Il diabete mellito è un disordine metabolico complesso che comporta un aumento persistente dei livelli di glucosio nel sangue. Se non adeguatamente trattato è associato a complicanze acute (ipoglicemia, coma iperglicemico) e croniche, con possibile danno diversi organi tra cui occhi, rene, fegato, cuore, vasi e nervi e frequente coinvolgimento degli arti inferiori e delle strutture del piede.

Milena Scopelliti

Si stima che oltre 450 milioni di persone nel mondo convivano con questa condizione, con un numero in costante crescita anche tra bambini e adolescenti.


Ogni anno, la Giornata Mondiale del Diabete si concentra su un tema specifico volto a stimolare la consapevolezza e l’azione collettiva. Per il triennio 2024-2026, l’International Diabetes Federation (IDF) ha scelto il tema “Diabete e benessere”, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza dell’accesso equo alle cure, all’educazione terapeutica e al supporto per il benessere fisico e psicologico delle persone affette.


Con adeguate terapie, corretti stili di vita e un’assistenza continuativa, chi convive con il diabete può vivere pienamente e in salute.