Attualità

Piroscafo Sgarallino, commemorate le vittime

La cerimonia si è svolta questa mattina alla presenza del sindaco e delle Autorità intervenute

Durante la cerimonia

Con qualche disagio creato dal maltempo si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 22 Settembre 2025 la celebrazione dell’82esimo anniversario dell’affondamento del piroscafo Sgarallino. 

Come spiega l'amminustrazione comunale di Portoferraio in una nota, nella tradizionale sede del Molo Elba, quella da dove partivano di solito le corse della nave che copriva in tempo di guerra i collegamenti fra l’Elba e Piombino, non è stato possibile attraccare la motovedetta della Capitaneria a causa delle condizioni del mare di scirocco. 

Il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, ha ricordato quella che ha giustamente definito “la pagina più triste per la città di Portoferraio nel corso della Seconda Guerra Mondiale”.

“Quel giorno  - ha detto fra l’altro il sindaco - furono molte le famiglie elbane costrette a piangere i loro morti. E’ soprattutto per i nostri giovani che continuiamo a ricordare episodi come questi. In un momento come quello attuale, dove a poche centinaia di chilometri da noi sono in corso conflitti che potrebbero riaprire scenari come quelli che stiamo ricordando, bisogna tenere viva la memoria: senza il ricordo del passato non c'è futuro”.

Dopo il discorso del sindaco, la cerimonia si è trasferita nel piazzale della Capitaneria di Porto, dove attendevano alcuni bambini della scuola materna “Tonietti”, che hanno portato dei fiori al sindaco per aggiungerli alla tradizionale corona commemorativa dei caduti. 

Dopo  essere salite sulla  motovedetta SAR CP 892, le autorità hanno raggiunto il centro della Darsena Medicea per deporli in mare in onore delle oltre 300 vittime della tragedia del 22 settembre 1943.

La cerimonia si è conclusa con la celebrazione di una messa in Duomo a suffragio delle vittime dell’affondamento dello Sgarallino.