Doveva essere una giornata di difficoltà per il traffico veicolare nella zona portuale di Portoferraio, quella di sabato 23 Agosto, e invece si è rivelata una perfetta dimostrazione di efficienza da parte di tutte le persone impegnate nella vigilanza del traffico e nella organizzazione delle varie necessità.
Lo spiega l'amministrazione comunale di Portoferraio in una nota in cui spiega che i numeri dell’Autorità di Sistema Portuale parlano di circa 32mila passeggeri e circa 9.500 mezzi transitati dai porti dell'isola d'Elba, fra Cavo, Rio Marina e soprattutto Portoferraio.
Tutto si è svolto nel migliore dei modi, a parte qualche inevitabile fila nei momenti più intensi della giornata, come fanno sapere dal Comune, grazie a quanto programmato in una riunione richiesta dal Comune di Portoferraio che si è tenuta giovedì scorso a Palazzo della Biscotteria alla presenza – fisica e in collegamento video – di tutti gli attori coinvolti. In prima fila ci sono state le Forze dell’Ordine, con uomini del Commissariato di PS, dei Carabinieri e della Polizia Locale, il personale della Security Portuale, le associazioni di Protezione Civile, il personale del Comune di Portoferraio e della società partecipata Cosimo de’ Medici.
“Devo ringraziare tutte le persone che hanno lavorato svolgendo alla perfezione il loro compito – ha commentato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini - dalla direzione del traffico alle informazioni necessarie per gli automobilisti, alla distribuzione di acqua e generi di conforto nei momenti più lunghi di coda nel traffico. E anche la comunicazione veicolata sulla stampa e sui social ha fatto la sua parte. Un grazie particolare ai comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri e Marciana che ci hanno mandato pattuglie della loro Polizia Municipale in rinforzo. Ho ricevuto i complimenti di Stefano Bianco, responsabile della Security portuale di Piombino, per l’organizzazione messa in campo".
"È stata la prima volta che un’emergenza del genere è stata gestita in questo modo, coinvolgendo tutte le autorità e pianificando nel dettaglio, - ha aggiunto il sindaco - e se anche in futuro questo modello organizzativo sarà ripetuto potremo dire di aver messo in piedi qualcosa di efficiente ed innovativo per la gestione di eventi come questo sull’isola”.
La stessa organizzazione è in campo anche nella giornata di oggi, domenica 24 Agosto, ma con numeri inferiori di auto previsti in transito specie dal porto di Piombino in direzione Isola d’Elba.