Attualità

Due nuovi primari per l'ospedale elbano

insediati i nuovi primari Norpoth per Nefrologia e Dialisi, e Dal Canto per Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza

Doppia nomina ai vertici della sanità elbana dove si sono insediati la dottoressa Maria Norpoth con l’incarico di Responsabile della Sezione Nefrologia e Dialisi Elba e il dottor Norberto Dal Canto direttore della Uosd Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Elba.

Lo fa sapere l'Asl attraverso una nota.

Maria Norpoth, 61 anni, nata in Germania, si è laureata e specializzata in Nefrologia all’Università di Pisa. Dal 2000 ha iniziato la sua carriera professionale all’ospedale di Volterra, dove ha maturato una solida esperienza in Nefrologia e Dialisi, affiancando l’attività in ambito internistico con lo sviluppo di competenze specifiche in Diabetologia. Dal 2023 è referente per la continuità della Dialisi e della Nefrologia all’Isola d’Elba, ruolo che le ha permesso di approfondire la gestione clinica e organizzativa dei servizi nefrologici sul territorio insulare con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti nefropatici.

La dottoressa Maria Norpoth

Norberto Dal Canto, 58 anni, nato a Siena, ha frequentato l'Università di Siena ove, dopo la laurea, ha conseguito la specializzazione in Geriatria (con lode) ed il dottorato di ricerca in Malattie Osteometaboliche. Ha lavorato in Medicina Interna e successivamente per due anni come libero professionista. Dal 2007 lavora in pronto soccorso nelle sedi di Pontedera, Volterra, Portoferraio e Cecina. Ha conseguito la certificazione ACLS, ATLS, ed il master in medicina d'urgenza "Harvard". Ha ricoperto un incarico aziendale di alta specializzazione.

Il dottor Norberto Dal Canto


“Rivolgo i più sentiti auguri di buon lavoro – dichiara la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – alla dottoressa Norpoth e al dottor Dal Canto. Sono convinta che la loro nomina possa rappresentare un importante passo per la valorizzazione delle professionalità presenti sui nostri territori e per lo sviluppo di servizi fondamentali per la comunità elbana, come la dialisi e la chirurgia d’urgenza. L’arrivo di due figure di esperienza e competenza rafforza ulteriormente l’ospedale dell’Isola d’Elba e la rete sanitaria aziendale nel suo complesso. La nostra attenzione è rivolta ai cittadini, che ovunque si trovino devono poter contare sempre su cure di qualità e su reparti capaci di rispondere in maniera tempestiva ed efficace ai bisogni di salute. Per questo continueremo a lavorare per garantire un’organizzazione sanitaria vicina, accessibile e attenta, perché la sanità pubblica e universale deve essere, e restare, un punto di riferimento sicuro per tutti”.