Tiziano Nocentini, eletto ieri sindaco di Portoferraio, è già al lavoro per la città. Questa mattina infatti si è insediato ufficialmente e si è recato nel palazzo municipale per fare un giro tra gli uffici ma subito è stato informato di una situazione di emergenza.
"Dall'ufficio tecnico - ha spiegato Nocentini alla redazione di QUInews Elba - sono stato informato sulla situazione di inagibilità di un palazzo del Comune dove vivono 15 famiglie. Fatte tutte le verifiche è poi emerso che il Comune ha disponibilità di circa 7 alloggi da poter ospitare parte di queste famiglie. Ora stiamo lavorando per trovare una sistemazione per le altre famiglie che devono lasciare l'abitazione".
"Certo è strano, dopo gli appelli visti anche in tv, scoprire che in realtà il Comune di Portoferraio disponeva di alcuni alloggi liberi da poter assegnare. Comunque faremo le opportune verifiche. Da domani inizierà il lavoro vero e proprio per capire cosa possiamo fare e quali sono le situazioni a cui dobbiamo subito mettere mano, ma anche per capire bene come è organizzato questo Comune", ha aggiunto Nocentini.
Abbiamo poi chiesto al nuovo sindaco se già ha scelto i componenti della sua giunta comunale.
A questo proposito Nocentini ha spiegato che alcuni assessori sono già stati nominati.
Si tratta di Claudio De Santi, architetto, imprenditore, già sindaco di Rio Elba e già assessore del Comune di Portoferraio con l'amministrazione Ferrari. De Santi è stato nominato vicesindaco e assessore esterno con deleghe a Lavori pubblici, Rapporti interistituzionali con gli altri enti e Piano strategico.
Luca Eller Vainicher invece sarà assessore esterno con deleghe a Bilancio e programmazione del personale, Partecipate, Risanamento finanziario e Controlli interni.
Uela Padroni, consigliera comunale, sarà assessora a Turismo, Cultura, Valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, architettonico, Spettacolo, Beni archivistici, Biblioteche, Sviluppo economico, Apicoltura, Pesca, artigianato, industria, Marketing, Politiche del lavoro, Politiche dell'innovazione e dell'informatizzazione.
Seguirà poi l'assegnazione di altre deleghe ad altri consiglieri.