Attualità

Lavori al porto, l'idea del parcheggio multipiano

Questa mattina il commissario dell'Autorità portuale Guerrieri ha illustrato i lavori in corso e i progetti in campo. Più sicurezza per le crociere

Il commissario Luciano Guerrieri e il sindaco Tiziano Nocentini

Nella mattinata di oggi, martedì 8 Aprile si è tenuta a Palazzo della Biscotteria una conferenza stampa congiunta fra il Comune di Portoferraio e l’Autorità di Sistema Portuale dell’Alto Tirreno. 

Alla presenza del sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e del Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale Luciano Guerrieri, accompagnati dai rispettivi tecnici e assessori di riferimento, sono stati illustrati i lavori in atto alla Banchina Alto Fondale, legati soprattutto al necessario miglioramento della security portuale per la parte crocieristica del traffico marittimo.

“Abbiamo dovuto rivedere per questo insieme al Comune il sistema dei parcheggi – ha spiegato il commissario straordinario Luciano Guerrieri – è stata realizzata una striscia di filtro, permettendo agli autobus turistici destinati ai crocieristi di entrare nella corsia di sicurezza a ridosso dell’attracco delle navi, assicurando così maggior sicurezza negli spostamenti. La conseguente perdita di circa 35/38 posti auto ci ha costretto di andare a cercare altri parcheggi per mantenere l’equilibrio con le situazioni già esistenti"

"Per questo realizzeremo un nuovo disegno della segnaletica orizzontale per recuperare nuovi posti, ma soprattutto dopo aver provveduto alla riasfaltatura lavoreremo per la ridistribuzione degli spazi nell’area dell’ex Residence, in comodato d’uso al Comune, realizzando altri 50 posti auto che saranno resi disponibili già prima della stagione estiva. Abbiamo inoltre attivato la prospettiva - ha aggiunto Guerrieri – di acquisire al demanio marittimo la proprietà del parcheggio stesso, per elaborare uno dei nostri progetti strategici, che è quello di un parcheggio multipiano con un’area destinata a parcheggio di scambio per il traffico portuale ed altri tre piani per la sosta delle auto, con una progettazione ed una successiva regolamentazione ancora da definire nel dettaglio”.

“Ci dobbiamo scusare con la cittadinanza – ha aggiunto il commissario Guerrieri – per i disagi legati agli altri lavori in corso, quelli della elettrificazione delle banchine, ma sono lavori necessari non solo per la sostenibilità del traffico crocieristico ma soprattutto per gli aspetti ambientali legati alla eliminazione dei fumi di scarico delle navi all’ormeggio, con un miglioramento della vivibilità di Portoferraio soprattutto nella zona portuale”.

I lavori di elettrificazione delle banchine saranno sospesi nei periodi di maggior traffico turistico, e si concluderanno definitivamente prima dell’estate 2026, per un investimento in opere pari a circa 12 milioni di euro. 

Contemporaneamente ai lavori per la security portuale, è in programma anche una revisione del traffico veicolare nella zona portuale, con la creazione di due rotatorie, una all’incrocio di Viale Elba con le Banchine e una di fronte alla Banchina Alto Fondale. 

“Stiamo lavorando da tempo in totale accordo con l’Autorità Portuale – ha commentato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – e la città ne trarrà importanti benefici, innanzitutto per quanto riguarda l’afflusso di turismo crocieristico, con la previsione di circa cento attracchi di navi con alto numero di passeggeri nella stagione in corso. Oltre a questo la nuova situazione della security creerà un vero e proprio mini-terminal crocieristico nella zona dell’ex ristorante Stella Marina, con importanti vantaggi a livello di accoglienza e di sicurezza. Una prospettiva importante nel prossimo futuro, perché tutta la zona del porto sarà riqualificata dando anche un valore aggiunto alla città. Si tratterà di una serie di interventi di rapida realizzazione, ad eccezione di quello del parcheggio multipiano nella zona ex Residence, per il quale servirà una progettazione adeguata con tempi ad oggi non quantificabili".

"Sarà questo comunque - ha concluso il sindaco di Portoferraio - un parcheggio che, una volta ultimato, ci permetterà di avviare il nostro progetto di pedonalizzazione del centro storico, con i conseguenti benefici per la necessaria riqualificazione della parte più importante della nostra città”, ha concluso Nocentini.