In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti Unesco, celebrata ogni anno il 5 Ottobre, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, fa sapere che ha organizzato nel pomeriggio dell’8 Ottobre, un incontro online dedicato ai docenti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado, per condividere esperienze, progetti e nuove prospettive di educazione ambientale.
La Giornata, istituita nel 1994 dall’Unesco, nasce per riconoscere la centralità del ruolo degli insegnanti nel percorso di formazione, educazione e guida delle giovani generazioni, in occasione dell’anniversario della pubblicazione della Raccomandazione Ilo/Unesco sullo status degli insegnanti (5 ottobre 1966).
Durante il webinar sono stati presentati dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Micali” gli esiti del progetto “Isole di Biodiversità nell’Eduverso”, che ha messo in rete i plessi di Capraia, Portoferraio e Porto Azzurro. È stato poi fornito un riscontro complessivo dei progetti realizzati dalle scuole locali grazie al finanziamento biennale erogato dal Ministero dell’Ambiente alle scolaresche presenti nei territori riconosciuti dall’Unesco.
Successivamente, la Fondazione Acqua dell’Elba ha presentato il progetto che ha visto protagoniste le Blue Schools, prestigioso riconoscimento assegnato alle scuole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del programma Ocean Literacy (Educazione all’Oceano) della Commissione Oceanografica Intergovernativa (Unesco-IOC). Il progetto promuove la conoscenza e la tutela del mare come bene comune, attraverso percorsi didattici innovativi che coinvolgono studenti e insegnanti nella costruzione di una maggiore consapevolezza ambientale.
Al termine dell’incontro è stato poi presentato il catalogo dei principali progetti di educazione ambientale promossi dal Parco Nazionale in coerenza con gli obiettivi della Riserva della Biosfera Isole di Toscana e sono state illustrate le modalità di accesso al catalogo del nuovo anno scolastico 2025/2026.
L’educazione ambientale rappresenta uno strumento fondamentale per costruire una società più consapevole e responsabile nei confronti della natura. Le scuole sono il luogo in cui si formano i cittadini del futuro e investire nella conoscenza e nel rispetto dell’ambiente significa garantire un domani più sostenibile per tutti.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto e di condivisione tra le scuole della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, riaffermando il valore della collaborazione tra istituzioni, comunità educanti e territorio nella costruzione di una cittadinanza attiva e sostenibile.
“La Riserva della Biosfera Isole di Toscana, coordinata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in qualità di ente gestore, conferma il proprio impegno a favore dell’educazione allo sviluppo sostenibile, riconoscendola come leva strategica per promuovere una gestione consapevole delle risorse naturali e del patrimonio culturale del territorio”, ha affermato Giovanna Amorosi, responsabile dell’Ufficio Promozione ed Educazione Ambientale del PNAT.
“In questa direzione, l’ente gestore ha investito e continuerà a investire nel coinvolgimento attivo delle scuole locali, valorizzando il ruolo centrale degli insegnanti, veri e propri punti di riferimento per le giovani generazioni. Grazie alle loro competenze, al loro entusiasmo e alla loro dedizione - ha concluso Amorosi – è possibile costruire percorsi educativi efficaci, capaci di tradurre i valori della sostenibilità in azioni concrete, orientate alla conoscenza, alla consapevolezza e alla responsabilità ambientale.”