Attualità

Cambio di rotta, incontro in Capitaneria

Serata con gli Astrofili elbani. Evento su prenotazione dedicato ai partner del progetto

I giardini della Capitaneria di Porto di Portoferraio ospiteranno martedì 19 agosto alle ore 20 una serata dedicata al progetto “Cambio di Rotta” grazie all’evento organizzato dalla Guardia Costiera, dall’Associazione Astrofili Elbani, in collaborazione con la Fondazione Isola d’Elba e Lega Navale di Portoferraio, per raccontare il cielo e gli antichi sistemi di navigazione quando per orientarsi in mare era necessario conoscere la posizione dei pianeti e delle stelle. 

Un’affascinante narrazione dell’andar per mare che ancora una volta mette in contatto i giovani partecipanti con i saperi senza tempo della navigazione.  

Il progetto, ideato e coordinato da Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione isola d’Elba, in collaborazione con la Lega Navale di Portoferraio, le scuole dell’Elba ISIS “Foresi” e ITCG “Cerboni” e la Fondazione Exodus La Mammoletta, ha raccolto intorno a sé numerose adesioni. Oltre alla Capitaneria di Porto e all’associazione Astrofili Elbani che sarà presente presso la sede della Guardia Costiera a Portoferraio, con i telescopi ed otto dei loro associati, sono numerosi i partner pubblici e privati che contribuiscono ad organizzare eventi sul tema della cultura del mare e della navigazione. 

Fra questi l’USL Toscana Nord zona distretto Elba e U.F. SerD, il Circolo della Vela di Marciana Marina, le Pro Loco di Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro, le Cooperative Sociali Arca e LINC, Incontriamoci in Diversi APS, Tip Tap One ASD,  il Club del Mare di Campo, Auser odv, Dialogo odv, “Vela Tradizionale ASD”, Elba Officinale Aps, Elba del Vicino di Rio, ASD Vela Tradizionale, Circolo degli Artisti di Portoferraio, SIMTUR con Enjoy Elba Magazine, Infoelba, Generazione Mare, Igiene Service srl, Locman.

Il Progetto “Cambio di rotta” è realizzato grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025", a valere sul progetto “GiovaniSì crescere nel presente”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana - Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Livorno.

Ricco il calendario che prevede escursioni in matre e incontri tematici a terra che coinvolgerà i giovani elbani fino a novembre per far vivere loro un’esperienza diretta grazie alla disponibilità delle barche Bamboo e Maria Teresa della Fondazione Exodus La Mammoletta e alla preparazione didattica della Lega Navale di Portoferraio con corsi propedeutici alla navigazione a vela.

“Desideriamo ringraziare il Comandante Floriana Segreto per l’entusiasmo e il cuore con il quale ha accolto il progetto “Cambio di Rotta” seguendoci nelle diverse fasi di attuazione e mettendo a disposizione la sede della Guardia Costiera a Portoferraio per l’evento con gli Astrofili – ha dichiarato Patrizia Lupi. Sarà un’occasione per porgerle il nostro saluto poiché lascerà a breve l’Isola per un nuovo comando. Una sensibilità e una disponibilità, la sua, professionale ed umana che gli elbani non dimenticheranno. Le donne e gli uomini delle Capitanerie di porto svolgono da ben 160 anni un ruolo fondamentale per la sicurezza della navigazione, la pesca, la sicurezza della vita umana in mare: sono coloro che tutelano l’ambiente marino e le nostre spiagge, garantendo la correttezza nello svolgimento delle attività antropiche a mare, la salvaguardia da azioni e comportamenti illeciti, gli interventi per salvare le vite in mare. Un lavoro quotidiano, silenzioso e prezioso al servizio della Comunità. Ci auguriamo che il Comandante Segreto porti con sé un buon ricordo dell’Isola, che torni a trovarci anche fuori dagli incarichi professionali, e che possa seguire anche in futuro i progetti del Terzo Settore elbano”.

Alla serata presso la Capitaneria potranno partecipare, solo su prenotazione, i sostenitori e i partner del progetto, fornendo le proprie generalità e associazione di riferimento, fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili telefonando in orario pomeridiano a Lorena Provenzali (Lega Navale) cell. 338 1044 377.