Attualità

Animali a bordo, le misure di BluNavy

Ecco cosa è emerso dall'incontro fra Capitaneria, associazioni e compagnia di navigazione

Nella giornata di ieri si è tenuto un importante incontro presso la Capitaneria di porto di Portoferraio per discutere della questione del trasporto animali d'affezione sui traghetti della Compagnia di navigazione BluNavy, problematica fortemente sentita per chi viaggia soprattutto con i propri cani al seguito.

Come riferito in una nota di Animal Project Onlus e Legambiente Arcipelago Toscano, il comandante della Capitaneria C.F. Floriana Segreto, accogliendo la richiesta congiunta da parte delle Associazioni Animal Project e Legambiente Arcipelago Toscano, ha convocato le Associazioni e la Compagnia di navigazione BluNavy rappresentata dalla dottoressa Rita Figliuolo.

Preliminarmente, è stato chiarito che il divieto di permanere sul secondo ponte garage per i passeggeri è stato imposto dalla necessità di garantire la loro stessa sicurezza nel caso dell’eventuale evacuazione della nave e dalla circostanza che le dotazioni di salvataggio sono previste come obbligatorie solo sul ponte passeggeri, unico luogo preposto alla loro permanenza durante la navigazione.


La Capitaneria e la dottoressa Figliuolo hanno spiegato che già da tempo la Compagnia di navigazione, ben consapevole della rilevanza della questione per i possessori di animali, si è adoperata con grande impegno ed in stretta collaborazione con gli organi di controllo per trovare una soluzione che contemperi la sicurezza dei passeggeri con la possibilità di stazionare durante la traversata nel ponte garage aperto in compagnia dei propri animali. 

La dottoressa Figliuolo ha fatto presente che "si tratta di un lungo e complesso iter procedurale e autorizzativo, comunque giunto a un buon punto".


Nel frattempo, la Compagnia BluNavy, per agevolare al massimo le esigenze rappresentate dalle associazioni, ha convenuto "sulla possibilità di consentire ai passeggeri di poter lasciare i propri animali all’interno dell’auto durante la traversata, esclusivamente sul secondo ponte e qualora tale circostanza sia necessaria o, comunque, utile a garantire il benessere dei medesimi".

Al riguardo, è stato conseguentemente e doverosamente precisato che, nel caso suddetto, i proprietari dovranno adottare ogni cautela per assicurare che la traversata avvenga nel rispetto della sicurezza e del benessere dei propri animali e dovranno essere altresì consapevoli che, in caso di emergenza, non sarà possibile raggiungere gli animali all’interno delle autovetture nel garage.


"Le Associazioni Animal Project e Legambiente Arcipelago Toscano esprimono grande apprezzamento per l’attenzione e la sensibilità dimostrata da BluNavy per la risoluzione della problematica, molto sentita per chi viaggia con animali, e per l’ulteriore apertura verso una soluzione temporanea da adottare nell’immediato per agevolare, fin da subito, gli animali e i loro proprietari", si conclude la nota.