In occasione delle celebrazioni che nel mese di Maggio mettono al centro dell’attenzione nazionale e internazionale i Parchi, la biodiversità e l’ambiente, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano promuove un importante appuntamento scientifico e istituzionale: “bioAT – Biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano”, in programma il 27 e 28 Maggio presso la sede dell’Ente Parco, in località Enfola a Portoferraio.
Due giornate intense dedicate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico dell’Arcipelago Toscano e alla condivisione dei risultati delle attività di ricerca condotte negli ultimi anni da università, enti scientifici e istituzioni.
Il convegno scientifico del 27 e della mattina del 28 Maggio vedrà riuniti ricercatori e studiosi che hanno lavorato sul campo in diverse isole dell’Arcipelago Toscano, contribuendo in modo significativo alla conoscenza di habitat, specie e dinamiche ecologiche.
Le ricerche spaziano dall’entomologia all’ornitologia, dalla botanica alla biologia marina, alla conservazione della fauna alle tecniche di eradicazione di specie invasive, evidenziando il ruolo centrale che la ricerca scientifica riveste nella conservazione e nella gestione sostenibile di quest’area protetta.
A seguire, nel pomeriggio del 28 Maggio, a partire dalle ore 15 si terrà la terza Assemblea Consultiva Permanente della Riserva della Biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”, che coinvolgerà gli stakeholder del territorio, istituzioni, enti, associazioni e soggetti attivi nei processi di gestione e promozione della Riserva, coordinata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
L’evento rappresenta un importante momento di confronto e aggiornamento sulle attività e i progetti della Riserva, che coinvolge istituzioni, enti di ricerca, operatori locali e la cittadinanza.
Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Coordinatore della Riserva della Biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”, ha dichiarato: “La tutela della biodiversità è uno dei pilastri fondanti della missione istituzionale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. È un lavoro continuo, rigoroso, che spesso resta dietro le quinte rispetto ad attività più visibili, ma che rappresenta il cuore pulsante della nostra azione quotidiana. Questo appuntamento scientifico vuole proprio riportare al centro dell’attenzione pubblica l’impegno che da anni portiamo avanti con il mondo della ricerca per conoscere, monitorare e proteggere le straordinarie ricchezze naturali del nostro Arcipelago Toscano. Conoscenza scientifica e conservazione sono inscindibili: solo attraverso questo dialogo possiamo costruire un futuro realmente sostenibile per i nostri territori. In quest’ottica, anche l’Assemblea della Riserva della Biosfera Mab Unesco rappresenta un momento fondamentale per condividere con la comunità e gli attori locali il percorso di gestione e valorizzazione che stiamo portando avanti insieme.”
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione entro il 25 Maggio 2025 a questo link.