Cultura

Ascoltando i silenzi del mare, la cerimonia

Il Premio internazionale di letteratura e poesia è alla sua ottava edizione. La premiazione al De Laugier

Centro culturale De Laugier

Torna all’Isola d’Elba il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Ascoltando i silenzi del mare”, giunto all’ottava edizione. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 24 Maggio 2025, a partire dalle ore 11, nella suggestiva cornice del Centro Culturale De Laugier, nel cuore di Portoferraio, alla presenza delle autorità locali, della giuria e dei finalisti provenienti da tutta Italia.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Portoferraio, a conferma del forte legame tra il Premio e il territorio che lo ospita.


Con 257 autori partecipanti, il Premio conferma anche quest’anno la sua vocazione a valorizzare la scrittura poetica e narrativa contemporanea, unendo la forza delle parole alla bellezza naturale e culturale dell’Elba. 

L’incontro si aprirà con la presentazione ufficiale del Premio da parte del suo fondatore e presidente Giovanni Ronzoni, seguita da una lectio magistralis del professor Francesco D’Episcopo, filologo, critico letterario e presidente onorario del Premio, dal titolo significativo: “Se non si scrive, non si vive”.


Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla cerimonia di premiazione.

Saranno consegnati premi, menzioni e riconoscimenti speciali a opere edite e inedite in lingua italiana, con particolare attenzione alle sezioni dedicate alla narrativa storica e alla poesia civile. Tra i premi in palio: pubblicazioni con Edizioni Setteponti, opere d’arte numerate, prodotti tipici elbani come l’Amarelba e riconoscimenti simbolici come la targa “Il Vello d’Oro” destinata ai testi storici inediti.


La giornata includerà anche un pranzo conviviale, previsto nel centro storico di Portoferraio, che riunirà giurati, autori e accompagnatori in un momento informale e festoso all’insegna della condivisione culturale.

Un appuntamento ormai atteso da scrittori e poeti di ogni età, che fa dell’Elba non solo uno scenario naturale di rara bellezza, ma anche un luogo vivo di confronto culturale e riconoscimento del talento.