Il 10 Agosto, San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, precede Santa Chiara, l’11 Agosto, la patrona di Marciana Marina, anche se alla Marina la festa patronale laica è ancora il 12 con i fuochi d’artificio.
Per questo Legambiente ha deciso, di mutare modalità dei suoi trekking urbani e letterari estivi per realizzare un percorso ibrido – urbano e campestre – per unire i due Santi in un unico percorso.
Infatti, domenica 10 Agosto il trekking urbano organizzato insieme alle pro loco di Marciana Marina e Marciana, alla Libreria Libri in Piazza, si trasforma in una passeggiata nella storia che, partendo alle ore 18 dal sagrato della Chiesa di Santa Chiara in Piazza Vittorio Emanuele II, risalirà le strade pedonali interne del centro storico di Marciana Marina, raggiungendo la frescura di Capitella, alla scoperta dei mulini "perduti" dell’uviale di Marciana e di quel che rimane delle imponenti opere idrauliche e della civiltà contadina scomparsa che dominava tutta la vallata.
Poi, risalendo la strada tra le felci e il bosco che probabilmente percorsero i pirati ottomani e francesi agli ordini di Dragut che nell’agosto del 1553 distrussero e saccheggiarono Marciana, si raggiungerà risalendo antichi scalini la Chiesa di San Lorenzo, la magnifica e singolare chiesa romanica che sorge a pochi passi dalla strada provinciale della Civillina, liberata anni fa dalla vegetazione infestante da Legambiente e CAI e che resiste da secoli all’abbandono, dopo essere stata messa a ferro e fuoco, proprio il 10 Agosto di 472 anni fa dagli ottomani di Dragut e dai loro alleati francesi.
Dopo una sosta all’ombra della storia e delle mura di granito di San Lorenzo, il ritorno a Marciana Marina avverrà raggingendo la Tezzia e poi percorrendo altre stradine di campagna poco conosciute, con una rapida discesa fino al cuore de La Marina, ripercorrendo le stesse strade sulle quali camminavano o spronavano asini e muli i marcianesi e i marinesi scalzi che con le loro vite hanno costruito faticosamente quell’equilibrio tra uomo e natura che ancora oggi sostiene le terra elbana della valle marcianese.
Percorso facile con brevi tratti impegnativi. Tempo di percorrenza previsto 2 ore e mezzo circa, sono raccomandate scarpe chiuse e adatte, cappellino, acqua, antizanzare, calma e voglia di bellezza.
Prenotazioni e info: 3398801478 - legambientearcipelago@gmail.com, occorre accettare i termini di una liberatoria ma la partecipazione è gratuita.
Chi vuole contribuire con una donazione può assicurarsi una delle splendide t-shirt o un cappellino delle passeggiate.