Attualità

Tartarughe marine, volontari per l'Elba est

Legambiente Arcipelago Toscano collabora anche con l'associazione per la difesa di Pianosa per tutelare le tartarughe marine

La collaborazione tra Legambiente Arcipelago Toscano e l’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa per tutelare le tartarughe marine era già iniziata nel 2023, ma quest’anno è stata definita meglio e, tutte le mattine, un socio dell’associazione pianosina monitora la magnifica spiaggia di Cala Giovanna – l’unica balneabile all’interno del territorio integralmente protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano - alla ricerca di tracce di tartarughe marina Caretta caretta.

Lo fa sapere Legambiente Arcipelago Toscano attraverso una nota in cui spiega che "per questo, il 7 Giugno è stato realizzato un corso di formazione online per volontari, tenuto da alcuni esperti di Legambiente Arcipelago toscano che dal 2018 collabora con il Parco Nazionale con il progetto “Elba isola delle tartarughe” e partecipa al progetto internazionale LIFE TurtleNest".

"Un corso che ha riscosso un grande successo, con più di trenta partecipanti, - commentano dal Cigno Verde - tutti molto interessati e entusiasti di poter partecipare a questo progetto per la conservazione di un animale in ripresa e che sta colonizzando con i suoi nidi le nostre isole, ma ancora a rischio estinzione".

Legambiente fa inoltre sapere che sta ripristinando la cartellonistica informativa nei diversi arenili e cerca volontarie e volontari per la ricerca mattutina delle tracce nelle spiagge del Comune di Capoliveri – in particolare Lacona, Lido, Morcone, Straccoligno.

Chi volesse aiutare le tartarughe e passare bellissimi momenti su spiagge ancora deserte e tranquille può contattare Isa ak numero  3407113722 o alla mail  tartarughe@legambientearcipelagotoscano.com.