Attualità

Mobilità regionale, "Small Fly già la realizza"

Interviene la compagnia aerea che effettua i collegamenti aerei da e per l'Elba in continuitá territoriale: "Pronti ad ampliare il servizio".

Aeroporto di Campo nell'Elba

Dopo l'articolo pubblicato ieri su QUInews Elba relativo al nuovo modello di collegamenti aerei presentato da Enac per collegare i grandi centri alle realtá più piccole, anche per incentivare il turismo, interviene con una nota Small Fly Airlines, che gestisce i collegamenti aerei in continuità territoriale all'Elba.

"In relazione ai recenti articoli dedicati al progetto di Regional Air Mobility e alla valorizzazione di aeroporti minori come Roma Urbe, Smallfly intende sottolineare che questo modello di trasporto è già realtà nel nostro Paese. Operatività consolidata: Smallfly collega già oggi l’Isola d’Elba a Firenze, Pisa e Milano, garantendo la mobilità dei residenti e favorendo l’accessibilità turistica. Flotta dedicata: la compagnia dispone di 5 Beechcraft King Air e 2 Tecnam P2012Traveller, aeromobili perfettamente idonei ai collegamenti di corto raggio, con piena compatibilità operativa sugli aeroporti minori. Visione comune: l’apertura verso scali come Roma Urbe si inserisce perfettamente nella mission di Smallfly: creare una rete capillare di collegamenti rapidi, frequenti e sostenibili, a beneficio dei territori e delle comunità", scrive l’Ufficio Stampa Smallfly.

“Accogliamo con favore il dibattito sulla Regional Air Mobility – prosegue l’Ufficio Stampa Smallfly – ma vogliamo ricordare che la connettività tra città e territori minori è già in volo, oggi, grazie alla nostra operatività. La nostra flotta e la nostra esperienza ci consentono di essere pronti ad ampliare ulteriormente il servizio, includendo nuove basi come Roma Urbe".