Attualità

Rifiuti, come smaltire gli apparecchi elettronici

Esa fa appello ai cittadini in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Foto di archivio

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che quest’anno pone attenzione ai Raee– Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, Esa, attraverso una nota invita tutti i cittadini a riflettere sull’importanza del corretto smaltimento di queste apparecchiature e a partecipare attivamente alle buone pratiche di riciclo e riuso. 

La Serr, come spiegano da Esa, è un’iniziativa europea dedicata alla sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e quest’edizione, attraverso il suo messaggio dedicato al valore nascosto nei dispositivi che utilizziamo ogni giorno, vuole ricordare come anche ciò che non funziona più possa trasformarsi in una risorsa preziosa se gestito in modo responsabile.

I Raee comprendono qualsiasi apparecchiatura che funziona tramite corrente elettrica o batterie: dai grandi elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e forni, fino ai piccoli dispositivi di uso quotidiano come telefoni cellulari, caricabatterie, frullatori, asciugacapelli, mouse e stampanti. 

Anche l’elettronica di consumo, come televisori, radio, decoder e console, rientra in questa categoria, così come le lampade a LED e le sorgenti luminose.

Esa inoltre ricorda che tutti i Raee, sia grandi che piccoli, possono essere conferiti presso il Centro di Raccolta di ogni Comune, dove vengono smaltiti e avviati al recupero secondo le normative vigenti. 

Per i rifiuti di grandi dimensioni è inoltre disponibile un pratico servizio di ritiro a domicilio, prenotabile chiamando il numero verde 800 688 850. 

"È importante sottolineare che i RAEE di piccole dimensioni non vengono ritirati a domicilio e devono quindi essere consegnati direttamente dai cittadini presso il Centro di Raccolta. - Durante questa settimana dedicata alla riduzione dei rifiuti, Esa rinnova il proprio impegno nel promuovere comportamenti responsabili per proteggere l’ambiente e migliorare la qualità della vita sul territorio. - concludono da Esa - Una corretta gestione dei Raee permette di recuperare materiali utili, ridurre l’inquinamento e contribuire concretamente all’economia circolare. Ogni cittadino può fare la differenza, semplicemente scegliendo dove e come conferire i propri rifiuti elettronici".