Un forte temporale nella serata di oggi, 20 Agosto, si è abbattuto sull'isola d'Elba causando allagamenti e disagi alla viabilità in varie zone e in particolare a Portoferraio.
"Nubifragio all’isola d’Elba, 54 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio", ha scritto il Presidente della Toscana, Eugenio Giani, in un aggiornamento sui social invitando a prestare la massima attenzione.
Alcune abitazioni al piano terra sono state allagate in via del Carburo a Portoferraio.
Allagamenti si sono registrati anche a Porto Azzurro, dove a causa del forte temporale sono caduti alberi a San Felo, in località Botro e Bocchetto. Sul posto sono intervenuti Misericordia Porto azzurro, polizia municipale, operai del Comune con personale dell'ufficio tecnico e il vicesindaco.
Intorno alle 21 di questa sera il pluviometro di Monte Perone, come fa sapere il Centro intercomunale di Protezione civile dell'Elba occidentale, ha superato il livello di guardia e anche la zona di Portoferraio è entrata in allarme a causa dell'abbondante pioggia caduta in poco tempo.
Nella zona riese alcuni alberi sono caduti e hanno invaso la carreggiata a Rio Elba, sulla strada fra Rio Marina e Cavo e sulla provinciale per Porto Azzurro.
Alberi caduti anche sulla strada, dopo il bivio di Ortano mare in direzione Rio Elba. È stata chiusa e poi riaperta la strada provinciale del Volterraio, come fa sapere la Protezione civile di Rio.
Problemi anche per un catamarano arenato sulla riva a causa del temporale nella zona ovest dell'isola.
A Marina di Campo alcune barche sono state trascinate e danneggiate dal maltempo.
Migliaia anche i fulmini caduti. In tutta la Toscana sono state registrate 109mila fulminazioni, cifra record per questo tipo di fenomeni, ha fatto sapere il presidente Giani.
"Intenso nucleo temporalesco attivo tra l’isola d’Elba e la costa livornese con migliaia di fulminazioni registrate in questa area solo nell’ultima ora. Nella prossima ora il vasto sistema temporalesco è previsto interessare la costa livornese (in particolare quella tra Cecina e Piombino), la parte meridionale della provincia di Pisa, il Golfo di Follonica e l’entroterra grossetano (in particolare la zona delle Colline Metallifere) anche con precipitazioni a carattere di nubifragio. Nelle successive 3 ore il sistema temporalesco è atteso andare ad interessare anche le altre zone centro-meridionali (Chianti fiorentino, provincia di Siena, provincia di Grosseto e aretino)", ha scritto sui social il presidente Giani.
A causa degli allagamenti sono in corso interventi di vigili del fuoco e protezione civile.
L'allerta arancione per temporali forti e rischio frane e allagamenti prosegue fino alle 2 di domani 21 Agosto, poi diventa gialla dalle 2 alle 8.
(Notizia in aggiornamento)