Quando l’estate lascia spazio alla quiete e ai colori autunnali, l’Isola d’Elba si trasforma in un palcoscenico ideale per chi ama camminare, osservare, conoscere.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone un calendario di attività da Settembre a Novembre che invita a scoprire l’isola attraverso la lente della natura, della geologia e delle tradizioni locali.
Si comincia domenica 21 Settembre con Il Cammino della Rada, una passeggiata lenta e accessibile a tutti in occasione della Giornata Mondiale senza Auto, dal bacino termale di San Giovanni fino alla Villa delle Grotte.
Domenica 28 Settembre, protagonista sarà invece il Monte Volterraio, dove il geologo Giulio Colombo accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei resti dell’antico oceano della Tetide e della fortezza che domina Portoferraio.
Ottobre sarà un mese dedicato alla scienza partecipata e alla geodiversità: dal Bioblitz alla Palude di Mola, sabato 4 Ottobre, al percorso geo-mineralogico del Mum e Grotta d’Oggi, domenica 5 Ottobre, fino al Trekking delle Pietre Rosse, sabato 11 Ottobre, per la “Settimana del Pianeta Terra”, e al Tarta-aperitivo per celebrare la stagione delle tartarughe marine, domenica 12 Ottobre.
L’autunno porta con sé anche i sapori della terra: domenica 19 Ottobre a Marciana e domenica 26 Ottobre a Poggio si celebrerà la Festa della Castagna, con attività per famiglie e trekking tra castagneti secolari. A chiudere il programma, venerdì 1 Novembre, un’esperienza insolita e suggestiva alla Somareria dell’Elba, tra incontri ravvicinati con gli asini, sentieri nella macchia mediterranea e la visita al piccolo museo “C’era una volta un’isola”.
Programma completo e dettagli sul sito www.parcoarcipelago.info o contattando Info Park, tel. 0565 908231.