È in arrivo il mese di Agosto, il mese delle “stelle cadenti” per antonomasia, e la camera Prisma di Punta Falcone si prepara a svolgere il suo lavoro.
Come si legge sulla pagina Facebook dell'Associazione Astrofili Piombinese, un bolide luminoso si è spento proprio sopra l’Isola d’Elba, dopo aver attraversato l’atmosfera alla velocità di circa 26 chilometri al secondo.
La scia luminosa è apparsa a 95 chilometri di quota e si è esaurita a circa 75 chilometri sul livello del mare.
L’evento è accaduto 3 minuti dopo la mezzanotte del 28 Luglio ed è stato ripreso da Piombino e dall’Isola d’Elba, dalle telecamere della rete Prisma, Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, progetto collaborativo proposto e coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) a cui partecipano Istituti di ricerca, associazioni, scuole (Fonte dei dati :https://fireball.fripon.org/displaymultiple.php?id=23016).