Otto minuti per testare il proprio benessere psicofisico. Questo il tempo impiegato dalla capsula della salute dotata di intelligenza artificiale, che da oggi è accessibile gratuitamente nel palazzo municipale di Capoliveri per cittadini ed ospiti.
Ad aprire la presentazione dello strumento innovativo, che si è tenuta questa mattina, 20 Agosto, è stato il sindaco di Capoliveri Walter Montagna che ha evidenziato come uno dei ruoli della Pubblica Amministrazione sia quello di occuparsi del benessere psicofisico dei cittadini, soprattutto dopo il periodo Covid (si veda il video in fondo all'articolo).
Il professor Enrico Castellacci, vicesindaco e assessore alla Salute del Comune di Capoliveri ha evidenziato come l'intelligenza artificiale in questo caso sia uno strumento utile per dare delle indicazioni sullo stato di benessere psicofisico delle persone e ha sottolineato che la capsula non ha valore diagnostico e non si sostituisce a medici e strutture ospedaliere (si veda il video in fondo all'articolo).
Presenti all'inaugurazione della capsula rappresentanti di vari Comuni elbani, fra cui il sindaco di Portoferraio e presidente della conferenza sulla Sanità Tiziano Nocentini e la dottoressa Valeria Barbagli, presidente del Consiglio comunale riese.
Presenti anche Fabio Chetoni, responsabile Asl Zona Elba, il consigliere regionale Marco Landi, rappresentanti delle forze dell'ordine e delle associazioni sanitarie e civiche, medici e farmacisti.
Dopo la presentazione che si è tenuta presso la sala consiliare di Capoliveri, si è svolto il taglio del nastro della capsula e i tecnici ne hanno illustrato il funzionamento, permettendo alle persone di testare i propri parametri (si veda il video in fondo all'articolo).
Con la capsula sanitaria è possibile ricevere informazioni su alcuni parametri: pressione arteriosa, pulsazioni cardiache, temperatura, situazione psicofisica generale e situazione dell'invecchiamento rispetto all'età biologica etc.
Tutto viene fatto in autonomia dall'utente che entra all'interno e segue le istruzioni del video.
Alla fine delle operazioni dalla capsula esce un biglietto con un QR code su cui è possibile leggere le informazioni ed eventualmente proseguire altri test tramite il proprio dispositivo.
Il servizio è disponibile negli orari di apertura del Comune.