Si terrà giovedì 15 Maggio 2025, dalle ore 10 alle 13, presso il Centro di Educazione Ambientale “R. Foresi” di Lacona l’incontro pubblico dal titolo “Banca del Germoplasma dell’Arcipelago Toscano – Conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità”, organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Un evento per promuovere progetti di ricerca applicata capaci di rafforzare il legame tra conservazione della biodiversità e valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale locale.
Si tratta di un progetto ambizioso che unisce ricerca di alto livello, valorizzazione delle colture locali e collaborazione tra enti, università e coltivatori custodi con un focus specifico sulle antiche varietà ortive delle isole dell’Arcipelago Toscano iscritte al Repertorio Regionale ed all’Anagrafe Nazionale.
L’iniziativa nasce da una proposta del professor Agostino Stefani, già docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che da anni collabora con il Parco per la tutela delle risorse genetiche vegetali dell’Arcipelago Toscano a rischio di estinzione e rappresenta un importante momento di confronto scientifico e istituzionale tra tutti i soggetti che hanno contribuito, attraverso la propria attività scientifica svolta con competenza e passione, a rendere possibile l’istituzione della sezione regionale della Banca del Germoplasma presso il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a tutela della biodiversità agricola insulare.
Dopo i saluti istituzionali di Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale, e dei Sindaci di Capoliveri e dell’Isola del Giglio, Walter Montagna e Armando Schiaffino, prenderanno la parola esperti e ricercatori di primo piano provenienti dalla Regione Toscana, dall’Università (Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università di Siena), da istituti di ricerca (CREA), da organizzazioni agricole e realtà che valorizzano la cucina e le tradizioni artigianali locali.
I temi trattati spazieranno dalla caratterizzazione genetica delle varietà locali, all’uso di marcatori molecolari, alla valutazione delle proprietà salutistiche delle piante autoctone, fino al recupero gastronomico e alla valorizzazione delle erbe spontanee nelle tradizioni locali. Tutti gli interventi si fondano su un approccio integrato e multidisciplinare, a testimonianza dell’elevato spessore scientifico dell’incontro, volto a promuovere modelli di sviluppo sostenibile e resilienti alle sfide ambientali.
PROGRAMMA DELL'INCONTRO
BANCA DEL GERMOPLASMA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO
Conservazione e valorizzazione della
AGROBIODIVERSITA'
la nascita della Banca del Germoplasma dell'Arcipelago Toscano
giovedì 15 maggio 2025/ ore 10 - 13
Centro Educazione Ambientale "R. Foresi" di Lacona
INTRODUZIONE/SALUTI: 10
Giampiero Sammuri, presidente PNAT
Walter Montagna, Sindaco Comune di Capoliveri
Armando Schiaffino, Sindaco Comune di Isola del Giglio
INTERVENTI: 10,15- 13
Elisa Del Pianta e Rita Turchi Regione Toscana
Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità in Toscana
Donatella Ciofani, Ente Terre Regionali Toscane
Stato dell’arte della conservazione delle risorse genetiche vegetali di interesse agrario in Toscana
Agostino Stefani SSSUP Sant'Anna, Giulia Spada Agronoma:
Caratterizzazione, conservazione e tutela di antiche varietà dell'isola d'Elba
Chiara Delogu e Lorella Andreani, CREA Tavazzano:
Valorizzazione e conservazione di antiche varietà ortive dell'isola d'Elba attraverso l'utilizzo di marcatori molecolari
Marco Romi e Sara Parri Dipartimento Scienze della Vita Università di Siena
Genetica, tolleranza agli stress abiotici e prodotti trasformati: approccio a più livelli per una nuova valorizzazione delle varietà antiche
Luisa Pistelli e Alessandra Braca, Dipartimento Farmacia Università di Pisa:
Valorizzazione delle proprietà salutistiche di varietà ortofrutticole e aromatiche autoctone dell’Isola d’Elba
Luciana Angelini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa
Caratterizzazione, conservazione e tutela di antiche varietà ortive dell'isola del Giglio
Rossana Galletti Accademia Italiana Cucina, Alvaro Claudi Gastronomo
Recupero e utilizzo delle antiche varietà ortive e fruttifere dell’isola d’Elba nella trasformazione artigianale
Sofia Mannelli, Chimica Verde Bionet
Percorsi di valorizzazione di erbe spontanee nella cucina e nelle tradizioni dell'isola di Capraia
L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti tipici, espressione concreta della ricchezza e unicità delle varietà tradizionali delle isole dell’Arcipelago Toscano.