Il 2 Giugno torna la Festa della Farfalle e degli impollinatori, l’appuntamento che apre l’estate elbana in natura, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World Biodiversity Association in collaborazione con Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Un evento, come spiegano in una nota gli organizzatori, che "è diventato in 16 anni sempre più importante anche dal punto di vista scientifico con la storica partecipazione dei ricercatori dell’Università di Firenze e la più recente adesione del prestigiosissimo National Biodiversity Future Center (NBCF) coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del nostro Paese".
L’appuntamento è per il 2 Giugno con ritrovo ore 10,30 nell’area picnic di Monte Perone - raggiungibile da Poggio per chi proviene da Marciana e Marciana Marina e da Sant’Ilario e San Piero per chi proviene da Marina di Campo - , da dove dopo la firma di una liberatoria, gli escursionisti verranno accompagnati dalle guide di Legambiente, Parco Nazionale, WBA e dai ricercatori dell’università di Firenze lungo il percorso del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, alla scoperta di 60 specie di lepidotteri diurni e della rara flora della montagna elbana.
Quest’anno, ad accompagnare gli escursionisti, oltre ai ricercatori guidati da Leonardo Dapporto (UniFi) e Lenardo Forbicioni (WBA), ci sarà anche il presidente di WBA Paolo Fontana.
"Si tratta di un percorso facile – spiega Umberto Mazzantini di Legambiente Arcipelago Toscano e uno degli ideatori/fondatori del Santuario delle Farfalle - c’è da affrontare solo un breve e iniziale tratto in salita, Poi si cammina sui crinali che aprono lo sguardo verso le isole meridionali e settentrionali dell’Arcipelago Toscano e i Paesi del Marcianese e del Campese, tra il giallo dei cuscinetti spinosi della ginestra desoelana e le viole multicolori dell’Elba, tra pinete e macchia mediterranea e le antiche vie di granito percorse a piedi o a dorso d’asino, mulo e cavallo da pastori, carbonai e contadini".
Il percorso è di circa 4 chilometri, andata e ritorno, sono necessari scarpe adatte, cappellino e acqua.
Al ritorno a Monte Perone, Legambiente e Parco Nazionale offriranno uno spuntino a base di prodotti tipici - micchette del Poggio, cipolle di Patresi, vino, olio, formaggi e dolci elbani - e un brindisi a tutti i partecipanti.
"La splendida giornata alla scoperta della natura elbana e dei panorami dell’Arcipelago si concluderà con un concerto acustico con l’Orchestra Libera Tutti, una banda contraddistinta dal suono avvolgente delle percussioni, che accompagnano e che si fanno accompagnare da quello della voce. L’Orchestra Libera Tutti nasce nel 2019 all’Isola d’Elba sotto la guida di Alessandro Balestrini. La particolarità dell’ensemble è l’utilizzo del Ritmo con Segni per costruire composizioni ritmiche e melodiche sul momento. Negli anni l’orchestra ha visto la partecipazione di più di un centinaio di persone. Lo spettacolo prevede un pubblico invitato a prenderne parte", concludono gli organizzatori.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria. Contatti: legambientearcipelago@gmail.com, numero 3398801478.