Dal 1 al 4 Maggio 2025, l’Isola ha ospitato il prestigioso Trofeo Isola d’Elba, evento cinofilo di livello nazionale organizzato dal Centro Cinofilo The Bark Side. Con ben 207 iscrizioni da binomi provenienti da tutta Italia con le loro famiglie, la manifestazione ha rappresentato un punto di riferimento per gli appassionati di cinofilia.
L'evento ha visto l'Isola d’Elba, in particolare Marina di Campo, trasformarsi in un palcoscenico ideale per sei gare nazionali CSEN, suddivise in tre discipline: Mantrailing, simulazione della ricerca di persone dispersi, Rally Obedience, percorsi di obbedienza dinamica, e Nosework, sport cinofilo ispirato al lavoro dei cani da ricerca di sostanze.
L’organizzazione, frutto di mesi di lavoro e preparazione, ha raccolto consensi unanimi per la qualità tecnica e l’atmosfera coinvolgente, fatta di sport, emozioni e autentica condivisione.
L’evento ha avuto un impatto positivo anche sull’economia locale: numerosi ristoranti e bar di Marina di Campo e zone limitrofe hanno ospitato cene e aperitivi dedicati ai partecipanti, mentre molti team e accompagnatori hanno visitato negozi, strutture e attività dell’isola, contribuendo a sostenere concretamente il tessuto commerciale elbano.
“Siamo fieri non solo del livello tecnico raggiunto in gara, ma soprattutto della capacità di creare un’esperienza collettiva che ha coinvolto l’intero territorio” – afferma lo staff di The Bark Side.
Grande la soddisfazione per i risultati ottenuti dal team di casa, The Bark Side, che ha conquistato numerosi podi e riconoscimenti, dimostrando l’alto livello di preparazione degli atleti e dei loro cani.
Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dalla partecipazione dei ragazzi della Cooperativa Sociale Arca, che hanno gareggiato nel Grado Special della disciplina Rally Obedience insieme al cane Achille, compagno fedele e preparato da Ylenia Feola. La loro presenza ha suggellato un percorso di allenamento cominciato diversi mesi fa, e ha testimoniato come lo sport cinofilo possa essere un potente strumento di inclusione sociale, crescita personale e valorizzazione delle diversità.
"L’organizzazione rivolge un sentito ringraziamento al Comune di Campo nell’Elba, ai volontari, agli sponsor e a tutti coloro che hanno creduto nell’evento, contribuendo alla sua riuscita. - conclude lo staff - Il Trofeo Isola d’Elba si conferma così un appuntamento annuale da non perdere, capace di unire sport, passione e valorizzazione del territorio".