"Boato all'Elba: era un asteroide?" Un incontro con gli esperti per capire cosa è successo il 20 Giugno 2024 all'Elba, quando un boato di forte intensità ha scosso l'isola e il litorale toscano, destando preoccupazione nella popolazione (leggi gli articoli correlati sotto).
Il fenomeno, accompagnato da una breve trepidazione del suolo, ha fatto temere un terremoto.
Per fare luce sull'evento e rispondere alle domande dei cittadini, è in programma un incontro con esperti dal titolo "Evento sismico-acustico all'Elba del 20 giugno 2024: cosa è successo?", si terrà il 10 Luglio, alle ore 17 presso la sala consiliare in Piazza Dante Alighieri 1 a Marina di Campo.
Relatori dell'evento saranno Andrea Fiaschi, dottore in Geologia con esperienza pluriennale in sismologia, esperto di vulcanologia e responsabile della rete sismometrica-acustica Toscana; Emanuele Marchetti, professore associato in Geofisica della Terra Solida. Da oltre 20 anni si occupa dello studio dei processi vulcanici esplosivi attraverso tecniche geofisiche, quali la sismologia e l’acustica infrasonica e responsabile della parte acustica della rete dell’Elba; Marco Morelli, dottore in Scienze Geologiche con focus sulla geologia planetaria e sugli impatti meteoritici, vanta un'ampia esperienza in spedizioni scientifiche in tutto il mondo.
L'incontro sarà moderato dalla giornalista Michela Gargiulo.
Durante l’incontro verranno presentati i dati raccolti dalla strumentazione sismico-acustica installata sull'Elba, che ha registrato l'evento con elevata risoluzione. Gli esperti discuteranno le possibili cause del boato, con particolare attenzione all'ipotesi di un impatto meteoritico.
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare agli abitanti dell'Elba che hanno vissuto direttamente il boato. È un'opportunità unica per saperne di più su un fenomeno che ha suscitato grande interesse e per confrontarsi con gli esperti.