L'allerta meteo lanciato dalla protezione civile è di livello massimo: criticità elevata, per questo i comuni elbani hanno deciso di dare seguito alla comunicazione e chiudere le attività scolastiche per la giornata di domani. L'allarme è esteso anche alla mattinata di martedì.
A partire dalle prime ore di lunedì, fino alla prima parte di martedì sono attese precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità ed associate a locali grandinate e colpi di vento. I fenomeni interesseranno inizialmente le zone di nord-ovest e l'Arcipelago, successivamente anche le altre zone occidentali e settentrionali della regione. I fenomeni risulteranno più probabili e frequenti sulle zone di nord-ovest, sull'Arcipelago e le zone costiere.
La sospensione delle attività educative e didattiche riguarda tutti i servizi educativi, le scuole e gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati dell’Elba occidentale da lunedì 10 sino a martedì 12 Novembre compreso.
Tali criticità elevate sono attese sia per fenomeni idrogeologici che idraulici, con particolare riferimento alla stazionarietà delle intense precipitazioni previste. Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130