Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:06 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 01 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
L'intervista di Vespa a Chico Forti: «Io accolto in carcere come un re»

Attualità lunedì 30 novembre 2015 ore 20:54

I lavori per la pace dei bambini elbani

Si è aperta oggi la serie di appuntamenti della Festa della Toscana e la scuola Giusti ha ospitato la prima tappa. Lambardi: "Orgoglioso di tutti voi"



CAMPO NELL'ELBA — L'ingegno e la creatività dei bambini per la pace e la fratellanza nel mondo. Ha indubbiamente un sapore diverso questa edizione della Festa della Toscana che si è aperta oggi anche a Campo nell'Elba dove, nella scuola media Giusti, sono stati esposti i lavori dei bambini e dei ragazzi dei diversi istituti scolastici dell'isola.

Tavole, piatti decorati, manufatti e fotografie sono state realizzate dalle classi e dagli insegnanti con la novità che a questa edizione hanno partecipato anche gli studenti dell'Isis Foresi, dell'isituto alberghiero Brignetti e della scuola elementare Battaglini. Sotto la coordinazione del preside Fazio e con l'apporto del comitato genitori è stata una giornata di apertura molto affollata capace di replicare il successo dell'anno scorso.

"La collaborazione dei diversi istituti - ha salutato il preside Fazio - è senz'altro un valore aggiunto, è davvero un grande orgoglio poter contare su questo di genitori e insegnanti".

Una chiave più ampia l'ha fornita il sindaco Lorenzo Lambardi, accompagnato dall'assessore all'istruzione Cristina Galli e dallo chef Alvaro Claudi: "Il progetto Campo dei Diritti è stato premiato dal consiglio regionale e sono oltremodo contento che abbia trovato ospitalità nella scuola che è, insieme al comune, la vera casa della comunità campese.

Sono molte le persone che è giusto ringraziare ma un pensiero particolare va al momento storico che stiamo vivendo: noi forse come comunità isolana viviamo meno le grandi tensioni sociali che stanno dilaniando intere nazioni ma è una realtà che ci investe tutti e per questo il lavoro portato avanti dai genitori e dagli insegnanti è ancora più importante. Il tema dei diritti si intreccia in maniera forte con quello dell'accoglienza e noi affronteremo quel tema in un'assemblea pubblica aperta a tutti dove sentiremo testimonianze e esperti che potranno aiutarci a capire e a far capire meglio quello che succede".

Luca Lunedì
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Rosignano, Piombino e Portoferraio i tre studenti premiati nell’ambito del contest di Fondazione Livorno e Scuola Tessieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Elezioni

Lavoro

Attualità